L’INSEGNAMENTO E’ PARTE INTEGRATA DEL CORSO INTERVENTI PSICOSOCIALI.
Il corso tratta delle principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa. Acquisire le principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
Acquisizione delle principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
Conoscenza della storia, della normativa legislativa, dell welfare state in Italia, del processo di Aiuto nelle sue fasi.
Conoscere gli strumenti dell’intervento sociale, del lavoro di rete, dei metodi e degli interventi dell’integrazione socio-sanitaria nei diversi campi applicativi nel Servizio Sociale, nella Medicina e nella Psichiatria Sociale o di Comunità.
Conoscenza iniziale dell’evoluzione dei sistemi di classificazione in Psichiatria (DSM), conseguenti anche ai mutamenti della realtà clinica sociale.
LEZIONI FRONTALI CON AUSILIO DI SLIDE POWER POINT CONCERNENTI GLI ARGOMENTI TEORICI E DI ESAME.
ESEMPLIFICAZIONI DI CASI CLINICI
Parte prima: Panoramica storica e Welfare State
Parte seconda: Processo di aiuto, Metodo e Strumenti di intervento
Parte terza: Bisogno/Domanda e Campo d'azione,
Parte quarta: la valutazione e gli strumenti in due campi d'azione:
Argomenti di approfondimento 1. i mandati del servizio sociale 2. ordinamento per il professionista AS , 3. la metodologia di intervento specifica in 33 punti 4. L'integrazione socio sanitaria
TESTI D’ESAME:
Giberti, Rossi - Manuale di Psichiatria, VI edizione, 2007, Piccin
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
Clemente, Danieli. Il Mondo Sociale. Scienze Umane e Sociali. Paravia Editore, 2011
Criteri Diagnostici MINI DSM5, A.P.A., R.C. Editore, 2014
PIERA MOROSI (Presidente)
LUIGI FERRANNINI
JACOPO PISATURO
FRANCESCO JACOPO SCARSI
SERGIO SCHIAFFINO
GIOVANNI GIUSTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre
ESAME SVOLTO IN FORMA ORALE CON FORMULAZIONE DI TRE DOMANDE INERENTI IL PROGRAMMA DEL CORSO TRATTATO NEL CORSO DELLE LEZIONI
L’ESAME ORALE PERMETTERA’ DI VERIFICARE IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI TRAMITE RISPOSTE APPROPRIATE ALLE DOMANDE DEL DOCENTE
LE LEZIONI SI SVOLGONO USUALMENTE NELLE AULE DEL SECONDO PIANO DEL CONVITTO SANTA CATERINA DELL’OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO