La Biomeccanica è parte fondamentale della preparazione culturale e professionale del TECNICO ORTOPEDICO; essa è il presupposto culturale e professionale delle patologie dell' apparato locomotore, parte importante nell' impegno professionale nel futuro lavorativo. La conoscenza completa, appropriata al proprio profilo professionale, delle premesse biomeccaniche in tema di fisiologia e patologia dell' apparato locomotore, di elezione e di emergenza traumatlogica, è il target del modulo di insegnamento.
Acquisire competenze di biomeccanica e di chinesiologia, con particolare riguardo ai temi scientifici professionalizzanti soprattutto dell'apparato neuromotore. Acquisire competenze approfondite sulla componente chinesiologica, ossia sull'analisi delle capacità motorie del rachide, dei cingoli e delle articolazioni degli arti superiori ed inferiori.
Acquisire conoscenza dei principi fondamentali della biomeccanica generale e sistematica delle varie articolazioni e del rachide, quale premessa per la comprensione della chinesiologia e cinematica articolare sia nel fisiologico che nel patologico, nelle varie fasi della vita. Grande importanza riveste la conoscenza dei principi di traumatologia, anche in ordine del trattamento chirurgico ed in particolarealle fratture da fragilità correlate alla malattia sistemica (Osteoporosi). Un rapido passo infine alle problematiche delle articolazioni protesizzate.
Lezioni frontali con discussione interattiva
Il programma prevede di affrontare i seguenti argomenti:
Slide del corso del docente.
Testi:
Patologie dell’Apparato locomotore – Pacini Editore
Morlacchi Mancini - Otopedia e Traumatologia
Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI: Gli studenti possono chiedere udienza mediante appuntamento (molfetta@unige.it)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
MARIO FAUSTO CANEPA
PAOLA CASTELLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
28 Febbraio 2017
Esame orale nll' ambito del test di valutazione integrato con voto che fa media ponderata con gli altri docenti.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere il programma stabilito. Il docente comprenderà nel colloquio il possesso della disciplina.
Infromazioni aggiuntive specifiche per l' insegnamento.