Studio del movimento e delle strutture di apprendimento motorio. Sperimentazione della metodologia di approccio alla valutazione chinesiologica.
Acquisire competenze di biomeccanica e di chinesiologia, con particolare riguardo ai temi scientifici professionalizzanti soprattutto dell'apparato neuromotore. Acquisire competenze approfondite sulla componente chinesiologica, ossia sull'analisi delle capacità motorie del rachide, dei cingoli e delle articolazioni degli arti superiori ed inferiori.
Verifica e valutazione del movimento attivo e passivo.
Conoscenza delle strutture che influenzano il controllo posturale.
Competenze sull' esecuzione di test motori.
Studio delle interazioni tra equilibrio e postura.
Lezioni frontale con metodologia di un gruppo di lavoro.
Sperimentazione di alcuni test motori ed analisi degli elementi propri dell' attività motoria.
Osservazione e verifica dell' esame morfologico e funzionale.
Generalità dell' approccio professionale: ascoltare, osservare, valutare, indagare, approfondire. Valutazione cinesiologica.
Approccio globale e analisi specifica del movimento.
Complessi articolari e muscolari: Il Sistema Uomo come complesso di interazioni di equilibrio e compneso finalizzato al controllo posturale.
Controllo del movimento: feedback posturale e dinamico.
Esame delle articolazioni: escursione articolare e ricerca della causa di alterazione funzionale.
Esame dei gruppi muscolari: valutazione del grado di efficienza motoria e individuazione delle possibili sinergie di disequilibrio e adattamento.
Dalla teoria alla pratica: test motori di valutazione sui principali sistemi articolari.
TESTI:
1. Cabella P, Canepa M, Molfetta L, Manuale di chinesiologia rieducativa, pacini Editore;
BIBLIOGRAFIA di approfondimento:
1. Pirola V, Cinesiologia. Il movimento umano applicato alla rieducazione e alle attività sportive, Edi Ermes;
2. Hazel M. Clarkson, Valutazione cinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare- edizione italiana a cura di: Pasquale Pace, Edi Ermes.
Ricevimento: Prof. Mario Canepa (m.canepa@libero.it) (pratica)
LUIGI MOLFETTA (Presidente)
MARIO FAUSTO CANEPA
PAOLA CASTELLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
02 Marzo 2017
Esame con colloquio pluridisciplinare dell' insegnamento integrato. La Commissione potrà condurre il colloquio anche in forma interdisciplinare.
La valutazione finale avverrà in base alla verifica delle competenze acquisite e concentrate dalla commissione esaminatrice.
Lo stuednete dovrà dimostrare l' acquisizione delle competenze specifiche degli insegnamenti dimostrando di sapersi orientare nell' analisi di elementi operativi. Si verificherà la padronanaza degli elementi teorici interagendo tra lo studio della biomeccanica e della chinesiologia propri del Tecnico Ortopedico. Si valuterà anche il linguaggio e la terminologia specifica.
possibilità di interagire con il docente attraverso un blog personale.