L’insegnamento si focalizza sulle principali patologie neurologiche dell’adulto, con particolare riferimento alla sintomatologia motoria.
Acquisire le principali conoscenze e competenze sulle patologie neurologiche e neurochirurgiche dell'età evolutiva ed adulta, in particolare sui principi e metodi di riabilitazione in ambito neurologico.
Conoscere in sintesi la definizione, classificazione, eziologia e quadro clinico delle principali patologie neurologiche dell’adulto (v. programma), soffermandosi sui meccanismi che determinano disabilità motoria. Vengono tralasciati gli aspetti diagnostico-terapeutici.
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali e interattive che si avvalgono di proiezioni di diapositive. Si svolgeranno esercitazioni in ambulatorio per il trattamento della spasticità e distonia con uso dell’ecografia muscolare.
Patologia cerebrovascolare
Demenze e patologie da prioni
Disordini del movimento
Alterazioni dello stato di coscienza e coma
Epilessia e sincopi
Cefalee e nevralgie
Malattie del motoneurone
Neuropatie con particolare riferimento a radicolopatie e neuropatie da intrappolamento
Patologie della placca neuromuscolare e muscolari
Sindromi demielinizzanti
Patologie traumatiche di encefalo e midollo
Patologia neoplastica del sistema nervoso centrale e periferico
Antonio Federico e altri, “Neurologia pratica”, EdiSES.
Diapositive delle lezioni caricate su AulaWeb.
Ricevimento: Previo appuntamento da concordare con il docente via email: lucio.marinelli@unige.it
PIER FILIPPO SBAFFI
EDVIGE MARIA VENESELLI
RICCARDO ZUCCARINO
LUCIO MARINELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MARZO/APRILE
Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisita
La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “Neurologia” fa parte.