patologie e traumi deli arti superiori, come trattarli con metodo incruento utilizzando la tecnica ortopedica
Saper progettare tutori, presidi e ortesi, specifici dei vari distretti corporei, caratterizzati da una propria peculiarità tecnica e morfofunzionale, in relazione alle principali malattie neurologiche e ortopediche. Conoscere i problemi inerenti i sistemi di lavorazione dei manufatti specifici per i vari ambiti di salute, con particolare riferimento alle proprietà dei materiali usati e delle tecniche di trattamento.
Lezioni frontali, esercitazioni in gruppo e prove pratiche
classificazione e definizione di ortesi funzione delle ortesi tipologia delle ortesi di arto superiore, loro composizione ortesi di spalla ortesi di gomito ortesi di polso ortesi di dita ortesi per arto superiore in patologie con compromissione neurologica protesi. classificazione e definizione protesi di arto superiore
Siti internet.
Di Bartoli S., “Mano e polso, ortesi statiche e dinamiche”, Edi Ermes, 2001.
PAOLA CASTELLO (Presidente)
GIOVANNI BIGGI
MANUELA PIETRONAVE
FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
2° semestre marzo 2017
orale
Domande finalizzate alla valutazione dell’apprendimento cognitivo delle conoscenze sulle tematiche affrontate, e alla padronanza dell'argomento nella gestione di presidi ortopedici