Utilizzare il materiale didattico, con particolare riferimento ai casi clinici, per costruire, nello studente, un percorso metodologico quanto più corretto possibile per l’approccio al paziente potenzialmente affetto da patologia del cavo orale ed effettuare un corretto screening delle forme di pertinenza arrivando, attraverso le esercitazioni pratiche, all’acquisizione delle manualità necessarie all’esecuzione delle principali metodologie diagnostiche.
Ricevimento: Mercoledi’ dalle 12:00 alle 13:00 Giovedì dalle 13.00 alle 14.00 (PREVIO APPUNTAMENTO)
ROLANDO CRIPPA
ANDREA OTTONELLO
FRANCESCA ANGIERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale