Conoscere i percorsi da seguire nel trattamento del paziente odontoiatrico, sotto il profilo clinico/farmacologico; conoscere ed applicare le tecniche di anestesia loco - regionale ed i metodi di controllo dell’ansia. Riconoscere e trattare, a livello di primo intervento, le situazioni cliniche di emergenza odontoiatriche.
Conoscere i percorsi da seguire nel trattamento del paziente odontoiatrico, sotto il profilo clinico/farmacologico; conoscere ed applicare le tecniche di anestesia loco-regionale ed i metodi di controllo dell’ansia. Riconoscere e trattare, a livello di primo intervento, le situazioni cliniche di emergenza odontoiatriche.
Acquisire le conoscenze e saper applicare le tecniche di anestesia locale.
Imparare a gestire I pazienti ansiosi.
Imparare a gestire un emergenza in campo odontoiatrico
Lezioni teoriche frontali.
ISBN: 9788821429309
Titolo: Manuale di anestesia locale
(odontoiatrica ) - con DVD - Rom Win - Mac
Autori: Malamed
Editore: Elsevier - Masson
Volume: Unico
Edizione: V 2006
Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria didattica del Corso di Studi all'indirizzo e-mail: presidenzaclopd@unige.it
FRANCESCO BOCCARDO
ROSARIO FORNARO
MICHELE MINUTO
PAOLO PASQUALINO PELOSI
ROBERTO PISANI
GIANLUIGI ZONA
CORRADINO CAMPISI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
03/10/2017
ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA
Test risposte multiple o singole
test risposte multiple
1.MODALITA' DI ACCERTAMENTO
(EVALUATION METHODS)
Riportare una descrizione dettagliata dei metodi con cui si accerta che lo studente abbia effettivamente acquisito le conoscenze e le abilità descritte nella sezione 2 “Obiettivi formativi (dettaglio)”.
Vi deve essere coerenza tra obiettivi formativi e la modalità di verifica dell’apprendimento.
ESEMPIO DI REDAZIONE :
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
COPIARE GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEFINITI NELLA SEZIONE 2
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
-Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
-Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.