lo studente acquisisce le conoscenze teoriche e le competenze che gli permettono di programmare un piano di trattamento chirurgico sul paziente
dare allo studente le conoscenze e permettere di acquisire le competenze per programmare un piano terapeutico idoneo alle varie esigenze chirurgiche del paziente
LEZIONI FRONTALI ed ESERCITAZIONI
- cisti dei mascellari - cisti odontogene e non odontogene - cisti dei tessuti molli - pseudocisti - chirurgia endodontica - chirurgia piezoeletrica - trattamento delle comunicazioni oro-antrali - trattamento degli ascessi e fistole - chirurgia preprotesica - patologie delle ghiandole salivari - lesioni precancerose - neoplasie benigne del cavo orale
Testo: MANUALE ILLUSTRATO di CHIRURGIA ORALE autore M.Chiappasco
edizioni MASSON EDRA
Ricevimento: Previo appuntamento con il docente tel. 010 353 7459 email. silvano.valente@unige.it
ILARIA BALDELLI
FRANCESCO MORA
ELISA ZANARDI
MARIO ZIOLA
SILVANO VALENTE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MARZO / MAGGIO
ESAME ORALE
lo studente acquisisce le conoscenze e le competenze che gli permettono di programmare un piano terapeutico idoneo al paziente