La Protesi Dentaria è quella branca dell’Odontoiatria che si occupa della ricostruzione di elementi dentari compromessi e della sostituzione di elementi dentari mancanti in pazienti parzialmente e totalmente edentuli.
Acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche necessarie a porre diagnosi nel paziente parzialmente o totalmente edentulo e a progettare e realizzare la riabilitazione mediante protesi parziali o totali, fisse o rimovibili.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
Erogazione di cure odontoiatriche su pazienti in strutture cliniche universitarie ed ospedaliere convenzionate
Preti G. Riabilitazione Protesica. UTET
Ricevimento: Su appuntamento maria.menini@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento con il docente Indirizzo email: paolopera@unige.it
MARIA MENINI
SILVANO VALENTE
MARIO ZIOLA
PAOLO PERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Ottobre 2016
Colloquio orale con discussione di casi clinici
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni
Lo studente dovrà documentare la presenza ad almeno il 75% degli impegni didattici programmati presentando l'apposito registro e la certificazione dei tutor clinic sulle singole manovre cliniche realizzate.
Nel colloquio orale si valuta la capacità di formulare una corretta diagnosi e un corretto piano di trattamento utilizzando una terminologia corretta.
Sono parti integranti della valutazione la puntualità, il comportamento individuale, la propria igiene personale, la capacità di comunicazione verbale e non verbale, la correttezza e la professionalità nei rapporti con il paziente, con i tutor clinici e con le equipe odontoiatriche incontrate nello svolgimento del tirocinio clinico.