Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base delle correlazioni tra visione, SNC e postura basandosi sugli esiti degli interventi multiprofessionali e sulle varie tecniche utilizzate
Conoscere le nozioni base di infermieristica generale e clinica (contatto col paziente, principi di assistenza ospedaliera e domiciliare al paziente allettato). Acquisire cognizioni di medicina d’urgenza. Acquisire nozioni di clinica e in particolare l’approccio al paziente con problemi di medicina interna. Apprendere l’iter diagnostico (anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio) e acquisire nozioni sulle patologie d’organo e metaboliche. Conoscere patologie renali e dialisi. Conoscere la relazione tra apparato locomotore e odontostomatologia (catene muscolari e postura) e tra apparato locomotore ed apparato visivo.
Apprendere le basi della fisiologia dello sviluppo della visione: localizzazione spaziale, percezione cromatica, potere risolutivo, l’adattamento, la visione periferica, l’accomodazione, la visione binoculare in relazione all'apparato locomotore (catene muscolari e postura)
- Lezioni frontali con uso di diapositive.
- Lezioni interattive, con correlazioni alle conoscenze anatomiche e fisiopatologiche già in possesso dagli studenti.
- Cenni di anatomia e fisiologia oculare
- SNC e funzioni cerebrali
- localizzazione spaziale
- percezione cromatica
- l’adattamento
- la visione centrale e periferica,
- l’accomodazione
- la visione binoculare in relazione all'apparato locomotore (catene muscolari e postura)
Le indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: stefania.raspino@unige.it
ANNAMARIA BAGNASCO
Letizia Canepa
DANIELE CHIESA
ERNESTO PAOLETTI
FRANCESCO TORRE
GIORGIO LUCIANO VIVIANI
STEFANIA RASPINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
4 Ottobre 2016
Scritto, Orale. L’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni, ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta, la facoltà di esporre gli argomenti in modo completo dimostrando la comprensione delle tematiche e la capacità di applicarle nella pratica professionale.