Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nei paesi occidentali, e la prevalenza delle condizioni croniche è in continuo aumento. Il presente modulo fornisce agli studenti le nozioni fondamentali circa l’epidemiologia, l’eziopatogenesi, la presentazione clinica ed il percorso diagnostico delle principali malattie cardiovascolari.
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Il corso si propone di fornire le basi epidemiologiche e eziopatogenetiche per la comprensione delle principali malattie cardiovascolari. È volto inoltre a fornire gli elementi fondamentali per la diagnosi clinica, strumentale e di laboratorio delle condizioni più prevalenti, ed il razionale dei principali approcci terapeutici.
Testo di riferimento: ·Harrison. Principi di Medicina Interna. Capitolo 10. Malattie del Sistema Cardiovascolare.
Approfondimenti e aggiornamenti: ·DynamedPlus. UpToDate.
GIORGIO GHIGLIOTTI (Presidente)
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
MANRICO BALBI
CLAUDIO BRUNELLI
GIORGIO CANONICA
ROBERTO FIOCCA
EZIO FULCHERI
LUCA MASTRACCI
DOMENICO PALOMBO
GIANCARLO PASSERONE
ANNA MARIA RICCIO
GIAN MARCO ROSA
FLAVIO SCARANO
MARIO TAVIANI
EMANUELE CRIMI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova orale con domande su argomenti trattati durante le lezioni, discussione di casi clinici anche a partire da esami strumentali quali elettrocardiogramma.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
In particolare, lo studente per superare l’esame, deve riportare un voto non inferiore a 18/30 e dimostrare di aver conseguito le principali nozioni epidemiologiche e eziopatogenetiche riguardanti le malattie cardiovascolari. Deve inoltre dimostrare di essere in grado di impostare il percorso diagnostico delle condizioni più prevalenti, attraverso l’utilizzo delle informazioni cliniche, strumentali e di laboratorio.
I docenti sono disponibili per colloqui previo appuntamento da stabilire via email utilizzando gli indirizzi di posta istituzionali disponibili sul sito web dell’ateneo.