Nell’ambito del corso integrato di malattie cardiovascolari e respiratorie, l’insegnamento di pneumologia comprende gli aspetti pratici e teorici delle malattie respiratorie più comuni, nonché la tecnologia diagnostica ed il trattamento
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Conoscenze e comprensione: basi fisiopatologiche e clinica delle principali malattie respiratorie.
Applicazione: esame clinico del paziente, esecuzione della diagnostica elementare (es. spirometria, emogasanalisi, saturimetria, prelievo venoso, test cutanei, interpretazione di RX e TC torace)
Lezioni frontali: 14 ore
Didattica applicativa clinica: 10 giorni
Seminari: 8 ore
Discussione di casi clinici 10 ore
Frequenza: obbligatoria
Generalità su anatomia e fisiologia del sistema respiratorio
Fisiopatologia respiratoria
Tecniche diagnostiche e di laboratorio
Polmoniti
TBC
Asma bronchiale e BPCO
Embolia polmonare e cuore polmonare
Tumori del polmone e della pleura
Nodulo polmonare solitario
Pneumotorace
Versamenti pleurici e pleuriti
Malattie interstiziali
Insufficienza respiratoria, O2 terapia e ventilazione
Disturbi respiratori del sonno
Bibliografia di riferimento. Elementi di malattie dell’apparato respiratorio
(Passalacqua G et al, online su AulaWeb).
Slides delle lezioni frontali (online su AulaWeb e rese disponibili da tutti i docenti)
Aggiuntivi/facoltativi: - Trattato di malattie respiratorie (Fabbri LM e Marsico S edts. Edises 2016) – Malattie del torace (Fraser et al, Masson 2006) – Trattato di Allergologia e Immunologia Clinica (Passalacqua et al, Pacini Ed, 2017)
Ricevimento: Emanuele.crimi@unige.it
Ricevimento: fulvio.braido@unige.it
GIORGIO GHIGLIOTTI (Presidente)
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
MANRICO BALBI
CLAUDIO BRUNELLI
GIORGIO CANONICA
ROBERTO FIOCCA
EZIO FULCHERI
LUCA MASTRACCI
DOMENICO PALOMBO
GIANCARLO PASSERONE
ANNA MARIA RICCIO
GIAN MARCO ROSA
FLAVIO SCARANO
MARIO TAVIANI
EMANUELE CRIMI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame orale del corso integrato
Feedback durante il tirocinio pratico
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
Questi ultimi due aspetti sono verificati continuamente in itinere durante il tirocinio clinico
Si richiede, allo scopo del passaggio dell’esame finale, che il candidato sia in grado di discutere con sufficiente competenza teorica e pratica quanto appreso.
Tutti gli studenti, indipendentemente dal loro stato accademico (frequentanti, non frequentanti, fuori corso, studenti lavoratori) possono contattare la Clinica di Malattie Respiratorie e Allergologia direttamente presso Policlinico Ospedale San Martino, Pad. Maragliano, Lato levante I piano 0105553540 (possibilmente dalle 08.30 alle 17.00) o via mail passalacqua@unige.it