Argomenti anatomopatologici delle principali malattie comprese nel programma delle lezioni cliniche delle materie indicate nel programma.
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie endocrino-metaboliche, nefrologiche ed urologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Gli obiettivi formativi specifici dell'anatomia patologica, non compresi tra quelli sopraindicati, sono la comprensione delle manifestazioni morfologiche e patodinamiche delle principali affezioni relative alle materie oggetto del corso integrato.
Lezioni in aula
La biopsia renale
Le grandi sindromi renali
Nefrosi primitive
Nefrosi secondarie
Glomerulonefriti
IRA
Patologia della Tiroide
Patologia Paratiroidea
Tumori Neuroendocrini Gastro-Entero-Pancreatici
Patologia del Surrene
Appunti su Aulaweb. Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA MASSON (9a ediz. Italiana, 2015) Gallo e D’Amati- Anatomia Patologica – La sistematica. UTET (1 a ediz., 2008) Ruco e Scarpa- Anatomia Patologica – Le basi. UTET (1 a ediz., 2008)
Ricevimento: Lunedì 10-12
Marzo 2017
Scritto, Orale