Il Modulo didattico si occupa di Neuroradiologia, per fornire allo studente elementi fondamentali sull’uso delle tecniche di Neuroimmagini nella diagnosi delle più rilevanti malattie neurologiche.
pprendimento conoscitivo delle principali malattie neurologiche. Lo studente dovrà essere in
grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e
delle loro complicanze. Inoltr
e, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Il corso prevede anche lo sviluppo di specifiche competenze cliniche e prevede attività professionalizzanti
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza dei reperti normali e patologici degli esami effettuati con la Tomografia Computerizzata e con la Risonanza Magnetica a carico del Sistema Nervoso Centrale e periferico e delle strutture ossee e meningee correlate. In particolare dovrà conoscere i principali aspetti neuroradiologici delle malattie vascolari, tumorali, infettive/infiammatorie e degenerative del sistema nervoso.
Lezioni frontali con presentazione di dati di casi emblematici; esercitazioni pratiche nell’ambito di attività formativa professionalizzante
Vengono descritte le principali tecniche diagnostiche neuroradiologiche ed il loro contributo alla formulazione della diagnosi e della prognosi delle malattie neurologiche.
Neurologia di Fazio Loeb (SEU)
Neurology in Harrison’s Test Book
LUCA ROCCATAGLIATA (Presidente)
ANGELO SCHENONE (Presidente)
CARLO TROMPETTO (Presidente)
GIANLUIGI ZONA (Presidente)
MAURIZIO BALESTRINO
MARINA GRANDIS
ALICE LARONI
MASSIMO LEANDRI
LAURA MORI
FLAVIO MARIANO NOBILI
ROBERTO PISANI
ALBERTO PRIMAVERA
GIOVANNI LUIGI MANCARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova orale nell’ambito dell’esame globale del C.I. Neurologia con discussione di un caso clinico
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
I coordinatori del C.I. Neurologia sono disponibili a colloqui con gli studenti, previo appuntamento concordato telefonicamente o tramite posta elettronica.
Carlo Gandolfo tel. (+39) 010353 – 7052 cgandolfo@neurologia.unige.it
Gianluigi Mancardi (+39) 010353 – 7050 glmancardi@neurologia.unige.it