Salta al contenuto principale
CODICE 67515
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

le procedure chirurgiche a carico dei piedi, anche quelle ritenute poco invasive, presentano sempre rischi legati all'impiego di anestetici locali od alla possibilità di sviluppare infezioni batteriche o mitotiche.Nel bagaglio di capacità professionali del podologo devono pertanto rientrare le conoscenze base su come praticare una procedura rianimativa d'urgenza e le conosecnze delle prodedure di anestesia, di controllo del dolore e di asepsi.  

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere i principali farmaci (antibiotici, analgesici, anestetici, antinfiammatori, anticoagulanti, antimicotici) e le indicazioni al loro impiego. Apprendere i principi e le tecniche di anestesia loco-regionale di superficie e tronculare, nonché gli effetti collaterali degli anestetici. Apprendere le principali metodiche di terapia del dolore (farmacologiche, agopuntura, etc.).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso integrato di anestesiologia, rianimazione e farmacologia è rivolto a formare personale qualificato in grado di intervenire su condizioni patologiche a carico dei piedi, e possedere al tempo stesso le capacità di fare fronte a situazioni di emergenza legate soprattutto all'utilizzo di farmaci pre e post-operatori. Il corso si prefigge anche di formare personale in grado di affiancare il medico per un corretto follow up in pazienti che si sottopongono a manipolazioni chirugriche dei piedi.  

MODALITA' DIDATTICHE

Gli insegnamenti si terranno sotto forma di lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

I programmi di esame degli insegnamenti che compongono il corso integrato sono dettagliati nelle sezioni specifiche dei moduli. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si rimanda alle sezioni specifiche per ciascun modulo.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA CEVASCO

PIERO GIANIORIO

STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente)

LUCA CEVASCO

PIERO GIANIORIO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno il mese di ottobre.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede una parte pratica per quanto riguarda l'insegnamento di rianimazione-BLS, una prova scritta di anestesiologia ed un colloquio di farmacologia.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova d'esame è rivolta a valutare la sua capacità di far fronte ad episodi di emergenza, e diconoscere le procedure utilizzate in anestesia locale e loco-regionale, nonchè le caratteristiche, terapeutiche e anche tossiche delle categorie di farmaci che si utilizzano nel controllo di affezioni morbose a carico dei piedi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
19/06/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale
10/07/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale
25/09/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale
19/06/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale
10/07/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale
25/09/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale
19/06/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale
10/07/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale
25/09/2017 14:30 GENOVA Scritto + Orale