Il corso di Patologia Clinica riguarda lo studio dei concetti generali della patologia clinica
Fornire allo studente gli elementi fondamentali per conoscere il valore ed il significato degli esami di laboratorio
Fornire lo studente delle cognizioni necessarie per comprendere i concetti generali della patologia clinica in modo da osservare criticamente i valori che il laboratorio di analisi fornisce
Lezioni frontali, con possibili interazioni dialettiche con gli studenti
Patologia clinica generale: concetti di accuratezza, precisione, sensibilità e specificità diagnostica, valore predittivo positivo e negativo, curva ROC, cenni al controllo di qualità, sensibilità e specificità metodologiche
Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma; libro di appoggio (NON obbligatorio) Henry’s Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, Elsevier
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti. RECAPITI: UBICAZIONE STUDIO, TELEFONO, MAIL Professor Nicola Traverso: Via Leon Battista Alberti, 2 (DIMES Sezione di Patologia generale) 2° piano Telefono: 010 353 88 35 e-mail: Nicola.Traverso@unige.it Si possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: michele.mussap@hsanmartino.it
GILBERTO FILACI (Presidente)
ALESSIO NENCIONI (Presidente)
ALDO PENDE (Presidente)
LIVIA PISCIOTTA (Presidente)
MASSIMO CASU
FABIO FERRANDO
ROBERTA GONELLA
GIOVANNA LEONCINI
FABRIZIO MONTECUCCO
GIUSEPPE MURDACA
MICHELE MUSSAP
SIMONE NEGRINI
LUCIANO CARLO OTTONELLO
ANTONIETTA PIANA
ROBERTO PONTREMOLI
MAURIZIO SETTI
FRANCESCO TORRE
NICOLA TRAVERSO
GABRIELE ZOPPOLI
GIORGIO LUCIANO VIVIANI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2017
Orale
Lo studente verrà esaminato sul significato di un gruppo di esami di laboratorio, pertinenti ad una certa patologia. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente.