Conoscenza delle patologie del piede e delle possibilità medico-chirurgiche.
Conoscere le indicazioni e le tecniche di osteosintesi per le fratture del piede e della caviglia sia nel trattamento in acuto sia nel trattamento degli esiti.
Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le nozioni inerenti la prevenzione e gestione piede diabetico
Altresi deve saper riconoscere e trattare tutte le patologie relate al piede in maniera più specifica
Lezioni frontali in aula
Docente Prof. Dagnino Giacomo
Onicocriptosi
Fibroma periungueale
Dita in griffe
Esostosi
Sinostosi
Docente Prof. Verrina Francesco
PIEDE DIABETICO
PIEDE GOTTOSO
PIEDE REUMATOIDE
ALGODISTROFIA DI SUDECK
Appunti e slide dei docenti.
Ricevimento: Giacomo.Dagnino@unige.it
GIACOMO DAGNINO
CARMINE QUAGLIATA
FRANCESCO VERRINA
EFISIO MANCA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
EFISIO MANCA (Presidente)
1 marzo 2017 fino al 31 maggio 2017
MEDICINA E CHIRURGIA DEL PIEDE II
L'esame viene svolto in forma orale e/o scritta. L'esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere, trattare o inviare ad altre figure professionali le patologie oggetto del corso.