Vedi presentazione del corso integrato di pediatria
Vedi corso integrato
La Chirurgia Pediatrica e Infantile è una specializzazione della chirurgia che si prende cura del paziente dall’età neonatale all’adolescenza. Si tratta di una specialità giovane che ritrova i primi pionieri nel secolo scorso. Ha come obiettivo la cura dei difetti congeniti, e delle condizioni acquisite del bambino. Le principali affezioni includono: malformazioni congenite, difetti della parete addominale, malformazioni digestive, urinarie, genitali, e naturalmente tumori pediatrici.
Lo studente dovrà acquisire: la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista; di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica. Il corso prevede lo sviluppo di specifiche competenze cliniche ed include attività professionalizzanti.
Gli obiettivi formativi che devono essere raggiunti riguardano la capacità di sviluppare un’adeguata conoscenza delle problematiche cliniche e diagnostiche e di giudizio critico inerenti le affezioni di pertinenza chirurgica in ambito pediatrico.
Durante le attività didattiche di chirurgia pediatrica gli studenti otterranno abilità di semeiotica chirurgica pediatrica, e tutti gli strumenti per raggiungere la conoscenza delle basi per identificare problematiche chirurgiche nell’età pediatrica.
Vedi corso integrato di pediatria
vedi corso integrato di pediatria
Ricevimento: a richiesta e su necessità effettive: girolamomattioli@gaslini.org cinziamazzola@gaslini.org
ROBERTO CERONE (Presidente)
MOHAMAD MAGHNIE (Presidente)
CARLO BELLINI
RENATA BOCCIARDI
CLAUDIO BRUNO
PIER LUIGI BRUSCHETTINI
GIUSEPPE D'ANNUNZIO
ELISA DE GRANDIS
NATASCIA DI IORGI
ALBERTO FERRANDO
ROBERTO GASTALDI
GIAN MICHELE MAGNANO
MARIA MARGHERITA MANCARDI
GIUSEPPE MARTUCCIELLO
GIROLAMO MATTIOLI
ALBERTO MICHELAZZI
CARLO MINETTI
LAURA MINICUCCI
GUIDO MORCALDI
ALESSIO PINI PRATO
ALDAMARIA PULITI
LUCA ANTONIO RAMENGHI
ROBERTO RAVAZZOLO
ANGELO RAVELLI
OLIVIERO SACCO
MARGHERITA SAVOINI
MARIA CRISTINA SCHIAFFINO
PASQUALE STRIANO
MICHELE TORRE
EDVIGE MARIA VENESELLI
EUGENIO BONIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale