Nell’ambito del corso integrato di malattie cardiovascolari e respiratorie, l’insegnamento di pneumologia comprende gli aspetti pratici e teorici delle malattie respiratorie più comuni, nonché la tecnologia diagnostica ed il trattamento
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Conoscenze e comprensione: basi fisiopatologiche e clinica delle principali malattie respiratorie. Applicazione: esame clinico del paziente, esecuzione della diagnostica elementare (es. spirometria, emogasanalisi, saturimetria, prelievo venoso, test cutanei, interpretazione di RX e TC torace)
Lezioni frontali: 14 ore
Didattica applicativa clinica: 10 giorni
Seminari: 8 ore
Discussione di casi clinici 10 ore
Frequenza: obbligatoria
Generalità su anatomia e fisiologia del sistema respiratorio
Fisiopatologia respiratoria
Tecniche diagnostiche e di laboratorio
Polmoniti
TBC
Asma bronchiale e BPCO
Embolia polmonare e cuore polmonare
Tumori del polmone e della pleura
Nodulo polmonare solitario
Pneumotorace
Versamenti pleurici e pleuriti
Malattie interstiziali
Insufficienza respiratoria, O2 terapia e ventilazione
Disturbi respiratori del sonno
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale: nello studio presso DIMI, Viale Benedetto XV,6 Genova, previo appuntamento. Il ricevimento degli studenti frequentanti e non, viene concordato di volta in volta con la docente previo invio di una e-mail. : Anna.Maria.Riccio@unige.it
GIOVANNI ADAMI
FRANCESCO BOCCARDO
VITO BRUSASCO
MARCO CANEPA
MARCO AMEDEO CIMMINO
RENZO CORDERA
EMANUELE CRIMI
DIEGO FERONE
MANUELE FURNARI
GIORGIO GHIGLIOTTI
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI
MASSIMO GIUSTI
MARCO GOBBI
FRANCESCO GROSSI
ROBERTO MASSIMO LEMOLI
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA
GIOVANNI MURIALDO
GIOVANNI PASSALACQUA
PAOLO PASQUALINO PELOSI
ROBERTO PONTREMOLI
SANDRA RATTO
BRUNO SERIOLO
MARIO ROBERTO SERTOLI
ALBERTO SULLI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
CLAUDIO VISCOLI
PATRIZIA ZENTILIN
ANDREA DE MARIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto, Orale