CODICE 67598 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 6 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TERAPIA MEDICA APPLICATA E CURE PALLIATIVE PRESENTAZIONE Con la Farmacologia generale lo studente dovrà apprendere i principi che regolano l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci e conoscere il ruolo giocato dalle differenze interindividuali legate a sesso, età, caratteristiche genetiche e condizioni patologiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Primo obiettivo didattico-formativo generale del corso di Farmacologia è che lo studente acquisisca l'attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica che interagisce con costituenti specifici dell’organismo e perciò produce effetti che, direttamente o indirettamente attraverso l'attivazione di fenomeni di compenso, modificano lo stato di salute del paziente. Lo studente dovrà apprendere le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica; in particolare dovrà conoscere la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti indesiderati, le interazioni e gli aspetti tossicologici delle principali classi di farmaci. Il corso fornisce anche elementi di etno-farmacologia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Come obiettivo didattico-formativo generale del Corso di Farmacologia, lo studente deve acquisire l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica, apprendendo come il farmaco interagisce con costituenti specifici dell’organismo producendo effetti che, direttamente o indirettamente, modificano lo stato di salute del paziente. PROGRAMMA/CONTENUTO Con la Farmacologia generale lo studente dovrà apprendere i principi che regolano l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci e conoscere il ruolo giocato dalle differenze interindividuali legate a sesso, età, caratteristiche genetiche e condizioni patologiche. Inoltre dovrà conoscere i meccanismi generali degli effetti desiderati e indesiderati dei farmaci con particolare riguardo all’interazione farmaco-recettore e all’azione sui meccanismi di traduzione. Dovrà conoscere le caratteristiche farmacocinetiche dei farmaci, i criteri di scelta di un farmaco, le modalità di somministrazione, gli effetti collaterali, le possibili interazioni favorevoli e dannose. Inoltre, considerata la recente individuazione del dolore come segno e/o sintomo di malattia da misurare e riportare nella cartella clinica insieme ai parametri vitali, lo studente dovrà acquisire la conoscenza della neurotrasmissione dello stimolo doloroso per imparare ad utilizzare al meglio le varie classi di farmaci antidolorifici. Infine, lo studente dovrà conoscere i principi della trasmissione nervosa mediata dal sistema nervoso autonomo (SNA) ed i farmaci che controllano, attraverso questo ed altri sistemi, le patologie respiratorie. TESTI/BIBLIOGRAFIA Le basi della farmacologia. A cura di Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. rey, Karen Whalen. Farmacologia generale e clinica. BG Ktzung, SB MAsters, AJ Trevor. Piccin editore DOCENTI E COMMISSIONI ANTONIETTA MARIA MARTELLI FRANCESCA MATTIOLI Commissione d'esame GIOVANNI ADAMI FRANCESCO BOCCARDO VITO BRUSASCO MARCO CANEPA MARCO AMEDEO CIMMINO RENZO CORDERA EMANUELE CRIMI DIEGO FERONE MANUELE FURNARI GIORGIO GHIGLIOTTI EDOARDO GIOVANNI GIANNINI MASSIMO GIUSTI MARCO GOBBI FRANCESCO GROSSI ROBERTO MASSIMO LEMOLI MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA GIOVANNI MURIALDO GIOVANNI PASSALACQUA PAOLO PASQUALINO PELOSI ROBERTO PONTREMOLI SANDRA RATTO BRUNO SERIOLO MARIO ROBERTO SERTOLI ALBERTO SULLI FRANCESCA CHIARA VIAZZI CLAUDIO VISCOLI PATRIZIA ZENTILIN ANDREA DE MARIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 04/04/2017 15:00 GENOVA Orale 14/04/2017 15:00 GENOVA Orale 19/04/2017 14:30 GENOVA Scritto 08/05/2017 15:00 GENOVA Orale 07/06/2017 09:00 GENOVA Orale 07/06/2017 09:00 GENOVA Scritto 15/06/2017 09:00 GENOVA Scritto 16/06/2017 15:00 GENOVA Orale 21/06/2017 14:00 GENOVA Scritto 27/06/2017 14:30 GENOVA Scritto 28/06/2017 09:00 GENOVA Orale 05/07/2017 15:00 GENOVA Orale 06/07/2017 14:30 GENOVA Scritto 19/07/2017 09:00 GENOVA Orale 19/07/2017 14:30 GENOVA Scritto 26/07/2017 15:00 GENOVA Orale 06/09/2017 09:00 GENOVA Orale 13/09/2017 15:00 GENOVA Orale 14/09/2017 14:30 GENOVA Scritto 18/09/2017 14:30 GENOVA Orale 20/09/2017 09:00 GENOVA Orale 29/09/2017 15:00 GENOVA Orale