Acquisizione di abilità pratiche nella diagnosi di malattia infettiva
Gli studenti frequenteranno sotto il controllo e supervisione del responsabile della Unità Operativa il quale designerà il tutore cui gli studenti in piccoli gruppi saranno materialmente affidati per le attività di addestramento sia pratico che teorico.
Il corso prevede esclusivamente attività pratiche professionalizzanti assistenziale, basate sulla frequenza in piccoli gruppi dei reparti medici e chirurgici. Esso è finalizzato a favorire il realizzarsi di una progressiva autonomia decisionale ed alla applicazione dei percorsi diagnostici e terapeutici appresi nei corsi precedenti. La valutazione finale si basa sulla verifica in ambiente clinico e/o simulato delle "skill" professionalizzanti acquisite nel corso degli studi.
Il tirocinio è una forma di attività didattica tutoriale: le attività pratiche sono svolte sotto la supervisione di un Docente Tutore. Le attività devono essere svolte in prima persona dallo studente che deve dimostrare un certo grado di autonomia nel formulare la diagnosi e la proposta della terapia.
Scopo del tirocinio è la conoscenza delle infezioni più comunemente causa di patologia nell’uomo, con acquisizione della capacità di diagnosi clinica, di impostazione diagnostica e di scelta terapeutica empirica e specifica. Inoltre l’acquisizione di principi di base per la gestione delle malattie infettive più rare e delle patologie infettive che richiedano l’intervento specialistico.
Attività pratica con tutors
1 CFU corrisponde ad una settimana di tirocinio in cui vengono effettuate lezioni frontali interattive e didattica teorico pratica
Acquisizione di adeguate conoscenze finalizzate a: - Epidemiologia, clinica e diagnosi delle malattie infettive,
-Razionale impiego dei chemioterapici antibatterici e antivirali al fine di limitare l’insorgenza e la diffusione di chemioresistenze - Diagnosi di malattia infettiva nel soggetto autoctono, nell’immigrato e nel viaggiatore - Uso razionale nell’iter diagnostico delle tecniche di laboratorio e strumentali - Capacità di counseling per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive.
• Mandell GL, Bennet JE, Dolin R (eds) Principles and practice of infectious diseases. Churchill Livingston, New York. • M. Moroni, R. Esposito, S Antinori: Malattie Infettive, ottava edizione. Elsevier Masson, 2014
Ricevimento: su appuntamento. Mail: sandraratto@unige.it
Ricevimento: su appuntamento. Mail: de-maria@unige.it
MARCO FRASCIO (Presidente)
GIOVANNI MURIALDO (Presidente)
LEDA MASI
FABRIZIO MONTECUCCO
FRANCO DALLEGRI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
valutazione durante il tirocinio
Valutazione abilità acquisite con prova pratica
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le infezioni più comunemente causa di patologia nell’uomo, con acquisizione della capacità di diagnosi clinica, di impostazione diagnostica e di scelta terapeutica empirica e specifica. Dovrà dimostrare di essere in grado di aver acquisito inoltre i principi di base per la gestione delle malattie infettive più rare e delle patologie infettive che richiedano l’intervento specialistico.
Modalità di ricevimento degli studenti previo appuntamento via e-mail