Introduzione alle nozioni fondamentali di base per la ricostruzione storica dell’evoluzione del pensiero medico, per una comprensione completa del pensiero scientifico, della pratica ed esperienza medica e dei principi etici e bioetici attuali.
Introdurre i principi fondamentali della storia della medicina.
Definire il processo metodologico necessario per l’approccio allo studio della disciplina storica in ambito medico.
Illustrare i profili storici nella loro evoluzione nel contesto sanitario con particolare riferimento ad alcuni periodi significativi per la sanità pubblica.
Analizzare il percorso storico della sanità pubblica.
Descrivere l’importante ruolo che hanno rivestito nella storia alcune personalità mediche e infermieristiche.
Lo studente dovrà acquisire durante il corso, oltre alle nozioni di base, i profili generali e le tematiche storiche illustrate, competenze adeguate nel settore, idonea conoscenza della terminologia e una corretta metodologia attraverso la quale essere in grado di affrontare i temi illustrati a lezioni nei vari contesti storici e nella loro evoluzione.
Lezioni frontali in presenza, esercitazioni e lavori a piccoli gruppi
Parte generale
Definizione, ruolo, origine ed evoluzione della medicina nei secoli; storia delle discipline di base della medicina.
La medicina dell’Antica Grecia. La medicina ippocratica e post ippocratica.
La medicina romana.
La medicina medioevale: in particolare la peste del trecento; la legislazione sanitaria; la letteratura medico-igienica.
La medicina dell’Ottocento e cenni sulla medicina del Novecento: igiene e medicina sociale in particolare e storia dei vaccini e delle vaccinazioni
Parte speciale
Profili generali su personalità di particolare interesse in ambito sanitario e/o scoperte significative per la medicina nel corso della storia che verranno approfondite nel corso delle lezioni. Lineamenti generali sulla storia della bioetica.
Il materiale didattico e/o i testi consigliati nelle parti da approfondire (da integrare con gli appunti delle lezioni) verranno indicati dal docente durante le lezioni.
Si segnala, in particolare:
- G. Corbellini, Storia e teorie della salute e della malattia, ed. Carocci, 2014 (disponibile anche in formato kindle) – (per la parte generale)
- P. Mazzarello, E si salvò anche la madre. L’evento che rivoluzionò il parto cesareo, ed. Bollati Boringhieri, 2015 (per la parte speciale)
- G. Armocida-B. Zanobio, Storia della Medicina, Milano, Elsevier, ult. ed. aggiornata (limitatamente alle parti indicate dal docente)
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: domenico.avenoso@gmail.com
ANDREA ORSI (Presidente)
LOREDANA SASSO (Presidente)
FILIPPO ANSALDI
DOMENICO AVENOSO
SONIA BARBIERI
MARIANO MARTINI
JESSY PERINJERY
ANNA PORTA
MARINELLA SANTACROCE
LAURA STICCHI
LUCIA VASSALINI
GIANCARLO ICARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame si terrà in forma scritta con test a risposta multipla e valutazioni in itinere.
Il punteggio verrà calcolato sulla base dei risultati ottenuti durante queste prove: per il test, in particolare, verrà indicata la soglia minima della sufficienza sulla base della prova somministrata.
Le domande somministrate attraverso il test a risposta multipla sono elaborate e pianificate con l’obiettivo di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite, eventualmente, attraverso discussioni e confronto in aula.