Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
Conoscere le normative nazionali della professione ostetrica che declinano i campi di competenza, di autonomia e di responsabilità.
Evidenziare il valore professionale e giuridico delle scritturazioni dell’ostetrica/o.
Descrivere il Dipartimento Materno Infantile attraverso il Progetto Obiettivo Materno Infantile.
Videoproiettore e computer.
Presentazione in formato Power Point.
le competenze infermieristiche e ostetriche. metodi e strumenti per costruirle e comunicarle.
M. Camera, M.R. Mascolo –, liberiauniversitaria.it edizioni, Webster srl, 12/2012
La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione. M. Guana. 9/2011, McGraw Hill
Guida all’esercizio della professione di ostetrica. Edizioni Medico Scientifiche 2008
Ricevimento: Ricevimento studenti previo appuntamento via mail: mascolorosaria@tiscali.it
GIANCARLO ICARDI (Presidente)
MARIA ROSARIA MASCOLO (Presidente)
DOMENICO AVENOSO
ANDREA BRUGNOLO
ELISA FERRO
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Scritto
L'esame si compone di una prova scritta con domande chiuse a scelta multipla che comprenderanno l’intero programma svolto.
Lo studente dovrà rispondere correttamente almeno al 75% selle domande