Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.
La Statistica per la Ricerca Sperimentale intende fornire conoscenze di base relative alle principali analisi statistiche utilizzate nella ricerca medico biologica; in particolare lo studente dovrà conoscere gli elementi di statistica descrittiva e inferenziale, essere in grado di applicare le diverse metodologie statistiche ai dati e di individuare le eventuali relazioni esistenti tra le variabili oggetto di interesse nell’ambito della ricerca medico biologica. Lettura critica di articoli scientifici e modelli di presentazione dei risultati. La medicina sperimentale e la medicina basata sulle evidenze.
L'insegnamento della statistica legata alla ricerca sperimentale consentirà ai laureati magistrali di organizzare e gestire con padronanza le tecniche e le procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed altrui competenze. In particolare lo studente dovrà essere in grado di misurare quantitativamente la diffusione di una malattia attraverso il calcolo della prevalenza e dell'incidenza, valutare l'impatto sulla salute di fattori di rischio, attraverso il calcolo del rischio attribuibile, del rischio relativo e dell'odds ratio e inoltre saper descrivere le caratteristiche i vantaggi e gli svantaggi dei principali tipi di studi epidemiologici (trasversali, di coorte, caso-controllo).
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del primo anno attraverso lezioni frontali e lezioni teorico pratiche durante le quali saranno proposte delle esercitazioni.
1-STATISTICA EPIDEMIOLOGICA Epidemiologia osservazionale e clinica
2-EVENTI SANITARI Popolazione e gruppi a rischio (rischio relativo)
3-STUDI SUL RISCHIO
Studi osservazionali descrittivi. Studi osservazionali analitici. Studi sperimentali 4-TEST DI SCREENING E TEST DIAGNOSTICI Valutazione di sensibilità, specificità, valori predittivi. Accuratezza e precisione delle misure.
Diagnosi e processo di decisione clinica 5-IL DISEGNO SPERIMENTALE DEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI Pianificazione. Rilevamento dei dati e sistemi informativi. Cecità e placebo. Randomizzazione. Esempi di ricerca e di relazione finale
P.B.Lantieri, D. Risso, G. Ravera. ELEMENTI DI STATISTICA MEDICA McGraw-Hill Libri Italia srl Maria Grazia Valsecchi, Carlo La Vecchia EPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA Accademia Nazionale di medicina Genova
Ricevimento: previo appuntamento contattando il docente al seguente indirizzo di posta elettronica: ravera@unige.it
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
GIORGIO SACCHI
GIAMBATTISTA RAVERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
primo semestre primo anno
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
La verifica dell’apprendimento avviene in forma scritta nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina "Statistica per la ricerca sperimentale" fa parte.
L’esame è scritto e costituito da circa 10 test a scelta multipla tra 5 possibili risposte, un problema di epidemiologia con risposta libera e un problema che verifichi la capacità di ragionamento e di applicazione delle conoscenze acquisite e capacità di problem solving . Le risposte fornite nel compito potranno essere successivamente discusse con lo studente.
Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb