Per il Professionista Competente è fondamentale conoscere le metodologie di più recente introduzione nei vari ambiti della riabilitazione, basando la propria attività, oltre che sul razionale teorico e sulla propria esperienza, anche sulle migliori prove di efficacia dei trattamenti riabilitativi. Per fare questo è necessario saper valutare criticamente gli studi con evidenza scientifica.
Apprendere le metodologie di più recente introduzione nei vari ambiti della riabilitazione anche al fine di un impiego nella programmazione dei vari cicli riabilitativi, basando la propria attività, oltre che sul razionale teorico e sulla propria esperienza, anche sulle migliori prove di efficacia dei trattamenti riabilitativi. Essere in grado di valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all’intervento clinico riabilitativo, alla gestione dei processi organizzativi e delle risorse umane, dimostrando di possedere l’abilità di applicazione alle scelte professionali. Essere in grado di concepire, progettare, adattare e realizzare progetti di ricerca clinica. Conoscere le modalità psicologiche di approccio alle problematiche riabilitative. Conoscere norme e modalità della formazione continua e della teledidattica.
Al termine del Corso lo Studente sarà in grado di:
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali che saranno tenute dal docente nominato e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.
METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSEMENT IN RIABILITAZIONE
RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE E METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA
PSICOLOGIA E PROBLEMATICHE RIABILITATIVE
DIDATTICA, E-LEARNING E EDUCAZIONE CONTINUA IN RIABILITAZIONE
Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dal Docente; possono , inoltre, essere consigliati dal Docente libri, articoli e riviste scientifiche.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dal Docente sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Ricevimento: a.robutti@asl2.liguria.it
Ricevimento: appuntamento su richiesta via mail paola.maccagno@asl3.liguria.it
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: Docente Mail Buffa Carla carla.buffa@asl5.liguria.it
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
PAOLA MACCAGNO
ALESSANDRO ROBUTTI
MICHELE TOSATO
CARLA BUFFA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo e luglio
TEORIA E PRATICA (BASATA SULLE EVIDENZE) DELLE SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE
L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di sviluppare la long-life learning nell'ottica del perseguimento della Qualità.
RICEVIMENTO STUDENTI
Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:
Docente
Mail
Maccagno Paola
paola.maccagno@asl3.liguria.it
Garaventa Daniela
dgaraventa@asl4.liguria.it
Robutti Alessandro
a.robutti@asl2.liguria.it
Tosato Michele
micheletosato@hotmail.com
Buffa Carla
carla.buffa@asl5.liguria.it