L’insegnamento propone i principi generali ed alcuni principi specifici della riabilitazione in neurologia pediatrica.
Gli obbiettivi formativi del corso sono quelli di fornire agli studenti gli strumenti più idonei per valutare le prospettive di riabilitazione neurologica in un Sistema Nervoso in pieno sviluppo.
Lezioni frontali interattive, con ampio spazio a domande e osservazioni. Proiezione di materiale didattico elaborato dal docente.
Utenza trattata nei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia. Aspetti epidemiologici, socio-economici e assistenziali. Tipologia dei disturbi e dei trattamenti riabilitativi. L’equipe.
Sviluppo neuromotorio e psicologico. Disabilità intellettive. Paralisi cerebrali. Disturbi della coordinazione motoria. Disturbi del linguaggio. Autismo. Malattie Neuromuscolari. Disturbo da deficit di attenzione con iperattività. Psicosi. Schizofrenia. Disturbi dell’umore. Disturbi d’ansia. Disturbi della condotta alimentare.
Handbook of Clinical Neurology – Vol. 110 – Neurological Rehabilitation – Edited by Barnes and D.C. Good – Elsevier B.V. - 2013
MICHELE ABBRUZZESE (Presidente)
GIOVANNI DEL PUENTE
MICHELE IESTER
LUIGI MOLFETTA
SERGIO MUNGO
PATRIZIO ODETTI
DEBORA SCORSONE
ANGELO SCHENONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia all'orario delle lezioni del II semestre, II anno.
RIABILITAZIONE IN NEUROLOGIA INFANTILE
L’esame avviene in forma scritta attraverso la somministrazione di quiz a risposta multipla.
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti, attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite, in relazione agli argomenti trattati durante il corso.
Il Docente è disponibile a fornire supporto didattico, esplicativo o di approfondimento bibliografico anche dopo il termine delle lezioni, previo appuntamento al seguente indirizzo di posta elettronica, sergiomungo@libero.it