Il presente corso fa parte del Corso Integrato di Cinesiologia, biomeccanica e riabilitazione generale per il Corso di Laurea in Fisioterapia
Il badge erogato dopo il superamento del QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO è valido fino alla sessione autunnale dell'anno accademico in corso, dopo la quale chi non ha superato l'esame dovrà iscriversi al corso online del nuovo anno.
Il corso si propone di illustrare i concetti di base della biomeccanica, mediante alcune definizioni e descrizioni. I contenuti del corso percorrono le relazioni fondamentali esistenti fra le discipline che trasversalmente interessano la biomeccanica: nell’ambito delle lezioni che lo compongono sono richiamati alcuni argomenti comuni ad altre discipline; tali contenuti, pur se coerentemente sviluppati in altri insegnamenti di questo corso di laurea, quali fisica, cinesiologia, istologia, anatomia, lingua inglese, sono imprescindibili per l’assimilazione dei contenuti didattici necessari per la formazione del fisioterapista. Lo studente dovrà acquisire le competenze necessarie per descrivere un movimento, nelle sue diverse modalità, individuare le componenti anatomiche implicate, utilizzando la terminologia appropriata, comprensiva della essenziale terminologia anglofona.
La didattica online si compone di quattro moduli,costituiti da unità didattiche contenenti videolezioni. Subito dopo l'ultimo modulo sono presenti il test di autovalutazione finale ed un sondaggio.
Per rendere accessibile la prima videolezione basta accettare il Patto d'aula. Per accedere ai contenuti successivi è obbligatorio visionare le videolezioni.
Il corso di biomeccanica viene erogato in modalità "blended": la lezione in presenza, erogata come prima azione didattica, ha lo scopo di mostrare la modalità di accesso al corso e di anticipare le modalità secondo cui l'esame in presenza si svolgerà.
MODULO 1
Unità didattica 1 Presentazione del corso, competenze professionali, cinesiologia, disambiguazione del termine La cinematica e la cinetica Unità didattica 2 Presentazione dell'osteocinematica e dell'artrocinematica Terminologia e concetti di osteocinematica e di artrocinematica 1 Terminologia e concetti di artrocinematica 2 Unità Didattica 3 Pratica professionalizzante: applicazioni di osteocinematica Unità Didattica 4 Pratica professionalizzante: applicazioni di artrocinematica MODULO 2 Unità didattica 1 Presentazione dei tessuti molli e biomeccanica del tessuto cartilagineo Unità didattica 2 Biomeccanica del disco intervertebrale Unità didattica 3 Biomeccanica dei legamenti e della capsula Unità didattica 4 Pratica professionalizzante: i tessuti molli MODULO 3 Unità didattica 1 Biomeccanica del tendine Unità didattica 2 Biomeccanica del tessuto muscolare e tipi di contrazione muscolare Unità didattica 3 Il ruolo dell'osservazione nella pratica professionale: la funzione muscolare MODULO 4 Unità didattica 1 Valutazione biomeccanica Unità didattica 2 Pratica professionalizzante: la valutazione funzionale in cinesiologia e biomeccanica
Dvir Z., Clinical Biomechanics, Churchill & Livingstone – Philadelphia 2000, ISBN 0-443-07945-5
Neumann D. A., Kinesiology of the musculoskeletal system, Mosby - 2002, ISBN 08151634975
Tesio L, Biomeccanica dell'apparato muscoloscheletrico, In: Grassi F, Negrini D, Porro CA. Fisiologia umana. Poletto Editore, 2015 - ISBN 9788895033594
Ricevimento: Previo appuntamento all'indirizzo e-mail: andrea.fusco@unige.it oppure fusco.pht@gmail.com
SUSANNA ACCOGLI
SIMONETTA AMADI
VALERIA BANAUDI
LUIGI BEGHELLO
PATRIZIA BIANCHETTI
CARLA BUFFA
CATERINA CASTAGNETO
EMMA CERIONI
LUCIANO CONTRINO
NADIA FOLEGANI
ANDREA FUSCO
DANIELA GARAVENTA
FABIO GRIPPALDI
ALESSANDRO MANELLI
VALENTINA MARINI
FULVIA MARITANO
ANTONINO MASSONE
SILVANA MAZZARO
DANIELA RASO
FORTUNATA ROMEO
PAOLA STRAMESI
ARTEMISIO TOGNETTI
ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La lezione frontale ha luogo due volte
nella sede di Genova per i poli di Genova, Pietra Ligure, Imperia
nella sede di Chiavari per i poli di Chiavari e Spezia
entro il 20 dicembre dell'anno accademico di riferimento
Successivamente a tale lezione gli stiudenti possono accedere ai contenuti online
Orale
Una volta ottenuto il badge, potrai partecipare all'esame in presenza, ai fini della valutazione finale per l’acquisizione dei CFU relativi. L'esame si svolgerà nell'ambito degli appelli del Corso Integrato di Cinesiologia, biomeccanica e riabilitazione generale.
Subito dopo l'ultimo modulo didattico sono presenti il test di autovalutazione finale ed un sondaggio.
Si raccomanda lesecuzione di numerosi test di autovalutazione, ricordando che le domande sono randomizzate dal sitema allo scopo di indagare le conoscenze acquisite dallo studente in tutte le parti del programma