Il corso tratta gli aspetti psicologici relativi alla professione della cura in generale e della professione infermieristica in particolare
Il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze sui principali temi della Psicologia Generale e comprendere le risonanze cliniche/psicologiche di tali temi nella pratica infermieristica
Lezioni frontali (slide)
Analizzare i processi di:
- memoria
- apprendimento
- coscienza
- emozione
- motivazione
- sviluppo
Programma per l'autoapprendimento: Medicina centrata sul paziente
Università degli studi di Genova, Psicologia Generale, CREATE, McGraw-Hill, 2013-14
Ricevimento: La docente rimane a disposizione degli studenti attraverso il seguente indirizzo mail: giovanna.ferrandes@hsanmartino.it
LOREDANA SASSO (Presidente)
MARINO ANFOSSO
MARIA BOCCHIA
MASSIMO BONA
CHIARA BONGIOANNI
SABRINA BONINO
MARCO CAPELLI
ISABELLA CEVASCO
LUCIANA FELLINI
GIOVANNA FERRANDES
MARIA FRANCONERI
ELISABETTA GARBARINO
STEFANIA GUASCO
ANTONIO GUERCI
MONICA LAVAGNA
TIZIANA LEALE
BARBARA MASINI
GIULIA MUCCI
MAURO PALUMBO
PAOLO PEDEMONTE
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL
ANNA PORTA
PAOLA ROSSI
NICOLETTA SACCO
STEFANIA SANNAZZARO
MARINELLA SANTACROCE
TIZIANA TAGGIASCO
MONICA TOGNARELLI
CLAUDIA TOGNETTI
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il test di Psicologia generale è composto da 5 domande. LAP (Livello accettabile di performance): Lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 2 domande su 5.
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.