Il corso si propone di far acquisire le conoscenze di base degli aspetti psicologici coinvolti nella relazione d'aiuto, partendo dai principali concetti epistemologici della disciplina
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base degli aspetti psicologici coinvolti nella relazione d'aiuto, con particolare attenzione ai fondamenti epistemologici della disciplina
Lezioni frontali, esercitazioni, lavori a piccoli gruppi
I temi trattati sono i seguenti: i fondamenti epistemologici della disciplina, la sensazione e la percezione, il condizionamento e l’apprendimento, la memoria, il linguaggio e la comunicazione, i modelli teorici dell’intelligenza, il pensiero, le motivazioni e le emozioni.
Anolli L.,Legrenzi P., Psicologia generale., Il Mulino, Bologna, 2012.
Amoretti G., Ciceri M.R.(a cura di) R. S. Feldman, Psicologia generale, Mc Graw-Hill, Milano, 2013
Zucco M.G., Baroni A.M. , Roncato S., Elementi di psicologia generale, Mc Graw-Hill, Milano, 2012
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: stefania.raspino@unige.it
ROBERTO CERONE (Presidente)
LAURA FORNONI (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
GIANLUCA CATANIA
FULVIA ESIBITI
ELISABETTA GARBARINO
ANTONIO GUERCI
RITA LECCA
MAURO PALUMBO
VIVIANA POMPEI
STEFANIA RASPINO
LOREDANA SASSO
MARIA STELLA SERPICO
ANNA SIRI
Scritto + Orale, Scritto, Orale
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta, la facoltà di esporre gli argomenti in modo completo dimostrando la comprensione delle tematiche e la capacità di applicarle nella pratica professionale