Il corso si prefigge di far acquisire conoscenze teoriche sulla cardiotocografia in travaglio di parto e competenze per l’analisi e la risoluzione di eventuali problematiche ad essa correlata.
Ad una corretta lettura, interpretazione e condotta di fronte ad un tracciato tipo II dovrebbe seguire una riduzione del ricorso al taglio cesareo, attualmente obiettivo primario dei reparti di Ostetricia
Fornire un metodo analitico per la lettura della CTG, che si propone come obiettivo la diminuzione delle diagnosi non corrette di tracciato non rassicurante.
Lo studente alla fine del corso avrà acquisito conoscenze teoriche, competenze e strumenti leggere e valutare la cardiotocografia in travaglio e non.
Lo studente avrà acquisito competenze per l’analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
Lo studente avrà acquisito la consapevolezza che lo sviluppo e l'assunzione delle specifiche competenze e responsabilità conduce al miglioramento della qualità dell'assistenza, nell'ambito delle cure perinatali in sala parto.
Le conoscenze sono trasmesse attraverso lezioni frontali alternate a metodologie di apprendimento attivo, quali lavoro di gruppo, studio di casi clinici.
Valensise H., Felis S., Ghi T., Vasapollo B. Sorveglianza fetale in travaglio di parto CIC Ed. Internazionali
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: matilde.canepa@unige.it
MATILDE CANEPA (Presidente)
TERESINA SCAPPARINO (Presidente)
ANDREA BRUGNOLO
ALESSANDRA MALTONI
SANDRA MORANO
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Orale
Analisi di un tracciato cardiotocografico.