Il corso si prefigge di insegnare agli studenti lo studio delle cause di malattia, del danno da esse derivato, della reazione dell’organismo al danno (infiammazione ed immunità), del riparo dei tessuti danneggiati e le basi dell’oncologia generale
Declinazione in dettaglio degli obbiettivi formativi con specifica dei risultati di apprendimento attesi
Obiettivi principali del corso sono fornire allo studente le basi per comprendere i processi patologici dei tessuti e le loro interazioni. I risultati attesi sono la comprensione dei meccanismi che inducono lo stato di malattia e la capacità di coordinare le nozioni del corso in maniera organica.
Lezioni frontali
Eziologia generale: studio delle cause fisiche di malattia (radiazioni, calore, e forza meccanica); studio dei meccanismi di azione delle cause chimiche di malattia, e conoscenza dei meccanismi di biotrasformazione degli xenobiotici. Patologia cellullare: conoscenza dei principali tipi di adattamento cellulare (atrofia ed ipertrofia), dei principali meccanismi di sofferenza cellulare e di morte cellulare per necrosi e per apoptosi. Studio dell’infiammazione acuta e cronica. Immunità innata ed acquisita. Meccanismi di guarigione del danno tissutale. Oncologia generale: definizione e caratteristiche del tumore e della cellula neoplastica. Meccanismi di metastatizzazione. Basi molecolari dell’oncologia (oncogeni ed oncosoppressori). Eziologia dei tumori. Classificazioni dei tumori.
Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma; Patologia generale: libri di appoggio 1) GM Pontieri, Elementi di Patologia generale, Piccin, 2) M. Parola, Patologia Generale, EdiSes. Immunologia: libro di appoggio Gonzalez - Mainiero - Palmieri – Paolini, Biologia e patologia del sistema immunitario, Piccin
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti. RECAPITI: UBICAZIONE STUDIO, TELEFONO, MAIL Professor Nicola Traverso: Via Leon Battista Alberti, 2 (DIMES Sezione di Patologia generale) 2° piano Telefono: 010 353 88 35 e-mail: Nicola.Traverso@unige.it Si possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: Grazia.Maria.Spaggiari@unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale: nello studio presso DIMES, sezione di patologia generale, via Leon Battista Alberti, 2, Genova, previo appuntamento. Il ricevimento degli studenti frequentanti e non, viene concordato di volta in volta con la docente previo invio di una e-mail. susanna.penco@unige.it
MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
ANNA MARIA BASSI
ROSALBA BONA
LUIGI CARLO BOTTARO
PAOLO BUCCHIONI
MARINA CASINI LEMMI
PAOLA CEPPA
PIER ANDREA DUSI
ANTONIO EBBLI
DANIELA FENOGLIO
ROBERTO FIOCCA
ANNA LISA FURFARO
FEDERICA GRILLO
LORELLA LANZA
BARBARA MARENGO
VANINA MARRE'
LUCA MASTRACCI
DONATELLA MELA
MARIA CRISTINA MINGARI
MARIAPAOLA NITTI
SUSANNA PENCO
GIAMPAOLA PESCE
GABRIELLA PIATTI
GABRIELLA PIETRA
PAOLA VACCA
ROBERTA RICCIARELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame di patologia generale sarà sostenuto oralmente dallo studente. Il punteggio verrà attribuito in considerazione del livello delle conoscenze dello studente (insufficiente, sufficiente, buono, distinto, ottimo, eccellente). Non vi saranno prove in itinere
Lo studente verrà esaminato sui contenuti di uno dei capitoli di Patologia generale svolti a lezione ed almeno un argomento in Immunologia, con domande atte a valutare il suo apprendimento, la sua capacità comunicativa e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente.