Corso di Microbiologia clinica
Conoscere le principali cause intrinseche di malattia. Conoscere le principali malattie ereditarie e congenite. Conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali delle cellule neoplastiche. Conoscere le principali cause di danno cellulare. Conoscere le cause di flogosi, le fasi dell’infiammazione, le principali infiammazioni acute e croniche.
Conoscere le basi della microbiologia, le caratteristiche dei principali microrganismi di interesse clinico e i rapporti che intercorrono tra microrganismi e ospite. Importanza delle indagini diagnostiche di laboratorio. Esecuzione e valutazione degli antibiogrammi. Conoscere le caratteristiche clinico/microbiologiche dei microrganismi sentinella nell’ambito della sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza.
Insegnamento frontale
Anatomia della cellula batterica, GRAM+ E GRAM-, Patogenicità e virulenza, Meccanismi di antibiotico-resistenza, Controllo delle infezioni nosocomiali
Cevenini , Microbiologia Clinica, Piccin ed.
Integrazione con slides
CLAUDIA CANTONI (Presidente)
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente)
EZIO FULCHERI (Presidente)
ROBERTO BANDETTINI
Orale
La valutazione dell’apprendimento si basa su iniziali domande di microbiologia generale per poi passare a domande più specifiche e applicazione di ciò che si è appreso nell’attività clinica.