Introduzione al concetto di salute e malattia con particolare attenzione alle determinanti della salute; presentazione del modello biopsicosociale; analisi dei principali meccanismi di difesa e del rapporto corpo ed immagine corporea.
Conoscere le principali problematiche cliniche riguardanti nello specifico il paziente chirurgico Riconoscere le modalità difensive dei pazienti dei familiari e dei curanti e saper indicare adeguate relazioni
Identificare le modalità relazionali nei contesti di malattia e saper distinguere le diverse modalità difensive sia nella loro espressione sia nella forma patologica.
Saper riconoscere le modalità di alterazioni dell’immagine corporea in specifici interventi chirurgici
Lezioni frontali
Malattia Difese psicologiche
Corpo, Immagine corporea
“Rossi N. (2004) Psicologia Clinica per le professioni sanitarie”
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL (Presidente)
STEFANIA ARTIOLI
LUCIA BACIGALUPO
FABIO BAFICO
MARTINA BARIOLA
MARINA BAUDO
GABRIELLA BIFFA
ALBA BIGLIERI
MASSIMO BONA
CHIARA BONGIOANNI
EMILIA BOSSI
LILIA MARIA BOTTO
PIERO CAI
MARINA CALISSI
ISABELLA CEVASCO
ILARIA COLOMBO
ENZO DE CICCO
BARBARA DENISE DEGOLA
AGOSTINO D'IMPORZANO
IURI DOTTA
FRANCESCA FEDERA
EGISTO FEDERICI
ALESSANDRA FRANCO
MARIA FRANCONERI
NICOLETTA GANDOLFO
SARA GIACOBBE
PAOLO MASSA
GIANLUCA PETRICCIOLI
FRANCO PIU
ANGELA PRIVITERA
STEFANIA RAPETTI
NICOLETTA SACCO
STEFANIA SANNAZZARO
MARINELLA SANTACROCE
MONICA SERONI
GIOVANNI TRIA
LUCIA VASSALINI
GABRIELLA VOERSIO
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto: Quiz a risposta multipla, in modalità informatica. Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 4 risposte proposte.
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze
di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso la presentazione di opportuna casistica