L’insegnamento di relazione di aiuto ed educazione terapeutica riguarda il supporto alla autonomia dei pazienti con patologie croniche.
Applicare la metodologia per la realizzazione di un intervento di educazione terapeutica Pianificare un progetto di educazione terapeutica rivolto ad un paziente di tipo chirurgico
L’insegnamento sarà erogato in presenza
Valutazione dei bisogni educativi
Pianificazione degli interventi educativi
Utilizzo di strumenti di valutazione dei risultati dell’educazione rivolta a persone con patologie croniche.
ESSENZIALE PER L’ESAME
J.F. D’Ivernois, R. Gagnayre, Educare il Paziente. Un approccio pedagogico, Ed. Mc Graw Hill, Milano, II edizione, 2006
DI APPROFONDIMENTO
A.Ferraresi, R. Gaiani, M. Manfredini, Educazione Terapeutica. Metodologia ed applicazioni, Ed. Carocci Faber, Roma, 2004
J.J. Guilbert, Guida pedagogica per il personale sanitario. O.M.S. pubblicazione aggiornata 2002, Edizioni dal Sud, Bari
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL (Presidente)
STEFANIA ARTIOLI
LUCIA BACIGALUPO
FABIO BAFICO
MARTINA BARIOLA
MARINA BAUDO
GABRIELLA BIFFA
ALBA BIGLIERI
MASSIMO BONA
CHIARA BONGIOANNI
EMILIA BOSSI
LILIA MARIA BOTTO
PIERO CAI
MARINA CALISSI
ISABELLA CEVASCO
ILARIA COLOMBO
ENZO DE CICCO
BARBARA DENISE DEGOLA
AGOSTINO D'IMPORZANO
IURI DOTTA
FRANCESCA FEDERA
EGISTO FEDERICI
ALESSANDRA FRANCO
MARIA FRANCONERI
NICOLETTA GANDOLFO
SARA GIACOBBE
PAOLO MASSA
GIANLUCA PETRICCIOLI
FRANCO PIU
ANGELA PRIVITERA
STEFANIA RAPETTI
NICOLETTA SACCO
STEFANIA SANNAZZARO
MARINELLA SANTACROCE
MONICA SERONI
GIOVANNI TRIA
LUCIA VASSALINI
GABRIELLA VOERSIO
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto: Test scritto composto da 5 domande a risposta multipla, in modalità informatica.
Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 4 risposte proposte.
LAP (Livello accettabile di performance) lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 2 domande su 5.
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.