Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
Conoscere la metodologia clinica (pianificazione, gestione e valutazione dell’assistenza ostetrica), le tecniche, le manovre e le valutazioni necessarie per l'erogazione di un’assistenza ostetrica di qualità.
Al termine dell'Insegnamento lo Studente dovrà essere in grado di:
- valutare, utilizzando metodologie appropriate, i bisogni di assistenza e le necessità dell'utenza di riferimento, tenuto conto delle differenze biologiche, psicologiche, sociali e culturali - interpretare i risultati delle diverse valutazioni cliniche - assumere decisioni assistenziali personalizzando e contestualizzando le scelte su prove di efficacia - individuare gli ambiti di autonomia professionale riconoscendo tempestivamente le necessità di assistenza addizionale - valutare i risultati dell'assistenza e la risposta ai trattamenti (anche farmacologici) in relazione agli indicatori e standard di riferimento tenuto conto della soddisfazione delle persone assistite - analizzare situazioni organizzative riconoscendo le situazioni potenzialmente a rischio per gli operatori e/o per le persone assistite
Al termine dell'Insegnamento lo Studente dovrà conoscere:
Lezioni interattive
Esercitazioni in piccoli gruppi su tecniche e/o casi clinici e/o check-list inerenti l'insegnamento
Pescetto G, De Cecco L, Pecorari D, Ragni N. Ginecologia e ostetricia – Soc. Ed. Universo
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: matilde.canepa@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: maltonialessandra@virgilio.it
MATILDE CANEPA (Presidente)
TERESINA SCAPPARINO (Presidente)
ANDREA BRUGNOLO
ALESSANDRA MALTONI
SANDRA MORANO
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Scritto e Orale
L'esame si compone di una prova scritta con domande chiuse a scelta multipla che comprenderanno l’intero programma svolto.
Lo studente dovrà rispondere correttamente almeno al 75% selle domande.
Inoltre dovrà discutere un caso clinico riguardante la gravidanza fisiologica.