Partendo dall’anatomia e dalla fisiologia dell’apparato genitale femminile vengono analizzate le principali patologie ginecologiche nonché la fisiopatologia ostetrica e i più frequenti quadri della relativa patologia
Identificare i principali bisogni di assistenza infermieristica nei confronti dello specialista ginecologo nel contesto dell’attività ambulatoriale anche in relazione alle pratiche e alle conoscenze che l’infermiere deve possedere per supportare il medico e affrontare in prima istanza la donna e/o la coppia che necessita di essere informata, orientata e, se è il caso, tranquillizzata.
Lo/a studente deve dimostrare di aver appreso le tecniche di sua competenza da mettere in pratica durante l’attività ambulatoriale o di corsia a supporto o, in qualche caso in deroga, dell’attività del medico ostetrico-ginecologo. Ugualmente deve dimostrare di possedere le conoscenze che gli permettano di fornire una prima documentata risposta ai quesiti che la donna (in tema di gravidanza, di infertilità, di contraccezione, di prevenzione neoplastica, di malattie a trasmissione sessuale, di interruzione volontaria di gravidanza, ecc.) può rivolgere in attesa di ottenere la consulenza del medico specialista
Lezione frontale corredata da slides, video e , quando possibile, dimostrazioni pratiche, lasciando ampio spazio alle domande e alla discussione
Definire un piano di sorveglianza della gravidanza a basso rischio
Saper fornire informazioni riguardo alle metodiche di diagnostica prenatale
Saper strumentare una amniocentesi, un pap test ed inserire un DIU
Saper inquadrare e valutare le condizioni di rischio in gravidanza;
Saper fornire informazioni di prevenzione preconcezionale (malattie infettive – malattie preesistenti – abitudini di vita )
Saper riconoscere le principali patologie della gravidanza al primo trimestre (aborto extra ), metrorragie del terzo trimestre ed emorragie del secondamento e del post partum; diagnosi differenziale e primi provvedimenti di urgenza.
Saper eseguire manovre elementari di urgenza in caso di metrorragia del secondamento e nel postpartum
Provvedere ad interventi di educazione sanitaria in tema di contraccezione , sterilità e malattie sessualmente trasmesse basandosi sulle conoscenze del modello riproduttivo umano.
Saper inquadrare le problema-tiche legate alle varie fasi della vita della donna: età riproduttiva e disturbi ad essa correlati : alterazioni mestruali , dimeno-rea e postmenopausa
Offrire informazioni in tema di prevenzione, screening e diagnosi precoce dei tumori dell’apparato genitale mammella compresa
Conoscere le principali patologie dell’apparato riproduttivo (fibromi, cisti ovariche, prolasso)
Conoscere le varie procedure chirurgiche per poter fornire generiche informazioni sulle conseguenze sulla sfera riproduttiva e sessuale
"Elementi di Pediatria per Infermieri" Teresa de Toni ED. Carocci
"L'assistenza di base in Pediatria" a cura di Clara Moretto ED. Carocci
"Ginecologia ed Ostetricia" Autore: T. Wierdis, C. Romanini - Casa Minerva Medica.
"Assistenza Infermieristica ed Ostetrica in Area Materno Infantile" Di Giacomo, Rigon - Casa Editrice Ambrosiana
Ricevimento: Il docente sarà disponibile previo appuntamento per la discussione ed eventuali approfondimenti del programma dell’insegnamento. Su richiesta degli studenti, sarà fornito materiale per approfondimenti dei temi di interesse. Per appuntamenti scrivere a simone.ferrero@unige.it .
Ricevimento: maura.grimaldi@virgilio.it
Ricevimento: p.bracco@asl1.liguria.it
Rosaria Casciaro (Presidente)
GIOVANNA RAZETO (Presidente)
MONICA BENUSSI
PIERLUIGI BRACCO
PATRIZIA CATALDI
MARIO COTELLESSA
DAMIANA DELL'AGNELLO
IURI DOTTA
FULVIA ESIBITI
ENRICA FONTANA
MASSIMO GIAN ANDREA GIANNONI
GIORGIO GIORGI
MAURA GRIMALDI
RITA LECCA
ANGELO MORCHIO
STEFANO PARMIGIANI
DANIELA ROSSELLI
FRANCA RUSCONI
MARA SEGUINI
SANDRO VIGLINO
TERESINA DE TONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame orale strutturato che contempla, in genere, un argomento di carattere ginecologico (tra quelli affrontati durante il corso) e uno di carattere ostetrico
Durante l’esame viene verificato il grado di conoscenza degli argomenti trattati, l’elaborazione che ne è stata fatta, il ricorso ad eventuali dati statistici, le modalità espressive e di esposizione