Sintesi delle principali malattie respiratorie e delle loro metodologie diagnostiche
Pianificare gli interventi di prevenzione assistenza e riabilitazione riferite ai principali Problemi Prioritari di Salute.
Saper raccogliere l’anamnesi specifica dell’apparato respiratorio con particolare approfondimento
del problema del tabagismo
Conoscere i sintomi respiratori principali e la semeiotica di base
Conoscere le tecniche non invasive ed invasive per la diagnosi delle malattie respiratorie
Conoscere i principali indici spirometrici ed emogasanalitici, le anomalie spirometriche ostruttive, restrittive e miste
Conoscere le più importanti malattie respiratorie: asma bronchiale , broncopneumopatia cronica ostruttiva-enfisema, polmoniti, pleuriti, tubercolosi polmonare, fibrosi, ARDS
Saper riconoscere l’insufficienza respiratoria e le tecniche di ossigenoterapia.
Lezioni frontali
Basi di fisiopatologia respiratoria:
Approccio metodologico al paziente : anamnesi, esame obiettivo generale (valutazione dei principali segni e sintomi quali cianosi, alterazioni del respiro, etc) , del torace (ispezione , palpazione , in particolare FVT , percussione e auscultazione);Metodi di indagine diagnostica, in particolare: prove di funzionalità respiratoria(esecuzione, ruolo educativo dell’infermiere, cenni di valutazione e test di broncodilatazione);emogasanalisi (esecuzione e lettura del referto),metodiche per immagine, indagini non invasive e invasive (toracentesi,broncoscopia,etc) preparazione paziente per esami specifici e monitoraggio durante l’esecuzione;L’insufficienza respiratoria acuta: definizione, diagnosi e cause, in particolare asma, tromboembolia polmonare, edema polmonare acuto non-cardiogeno, infezioni polmonari (TBC compresa); Interventi infermieristici in tale emergenza; I principali farmaci, le altre eventuali misure terapeutiche, coadiuvare interventi e realizzare prescrizioni diagnostico-terapeutiche del caso; L’insufficienza respiratoria cronica: definizione, diagnosi e cause in particolare broncopatia cronica ostruttiva, enfisema, fibrosi polmonari; I principali farmaci e le altre eventuali misure terapeutiche, coadiuvare interventi e realizzare prescrizioni diagnostico-terapeutiche, in particolare le metodiche di ventilazione non invasive, FKT respiratoria, etc
Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010
CAPITOLO 23 (Assistenza infermieristica alle persone con malattie delle vie aeree inferiori e patologie toraciche), integralmente ad eccezione dei seguenti paragrafi:
Ipertensione polmonare
Cuore polmonare
Sarcoidosi
Antracosi
CAPITOLO 24 (Assistenza infermieristica a persone con malattie respiratorie croniche), estrapolare soltanto la broncopneumopatia cronica ostruttiva
Ricevimento: Emanuele.crimi@unige.it
LOREDANA SASSO (Presidente)
LUCIA BACIGALUPO
ROBERTA CENTANARO
DANIELE FARININI
MAURIZIO MIGLINO
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL
TOMMASO REGESTA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
VINCENZO SAVARINO
FRANCESCA SCORDAMAGLIA
LUCIA VASSALINI
CLAUDIO VISCOLI
DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame relativo alla parte clinica del Corso integrato Infermieristica per problemi prioritari di salute può essere sostenuto solo dopo aver sostenuto con profitto l'esame di Infermieristica nella gestione dei problemi di salute cronici
Test in modalità informatica: L'esame relativo alla parte clinica del corso integrato consta di 48 domande a risposta multipla, 6 per ogni insegnamento.
LAP: 3 risposte corrette sulle 6 domande di ogni insegnamento
Le domande dei quiz sono strettamente inerenti il programma svolto e sviluppate con il fine di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenza affrontate in aula in relazione alle principali malattie dell’apparato respiratorio, alle loro tecniche diagnostiche ed alle problematiche dell’insufficienza respiratoria