Introduzione alla psicopatologia delle principali funzioni psichiche, nosografia dei disturbi psichiatrici e analisi delle diverse modalità con cui si può manifestare il disagio psichico
Sviluppare la capacità di attuare, sia in collaborazione che su delega, idonee modalità di risposta ai bisogni dell’anziano in ospedale e a domicilio
Essere in grado di descrivere le problematiche assistenziali della persona che necessita di interventi riabilitativi nei diversi contesti evidenziando il ruolo infermieristico
Lezioni interattive ed esercitazioni
Fondamenti teorici e metodologici della psichiatria.
Elementi di diagnostica fisiopatologica e di igiene mentale.
Semeiotica psichiatrica.
Patologia speciale psichiatrica.
Elementi di terapia
“Manuale di psichiatria” Gilberti- Rossi. Ed. Piccin
Ricevimento: su appuntamento: maurizio.marcenaro@unige.it 0103537665
Ricevimento: Il Prof. Amore riceve il giovedì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 su appuntamento, inoltrando richiesta via mail. Il Prof. Amore è comunque disponibile a ricevere in altre giornate ed orari, sempre su appuntamento.
TIZIANA LEALE (Presidente)
SIMONETTA AMADI
MARIO AMORE
MAURIZIO BARBERO
GABRIELLA BIFFA
MARIA ANTONIETTA BOETTI
PIERO CAI
PAOLO CAVAGNARO
ANTONELLO COLAMEO
ANGELA CORBELLA
GIOVANNI DEL PUENTE
AGOSTINO D'IMPORZANO
MARCO GHIOZZI
VITTORIO GUGLIELMO GROSSO
GIORGIO GUGOLE
EMANUELA LANDINI
MARCELLA MACCAGNO
MAURIZIO MARCENARO
SILVANA MAZZARO
DANIELE MORETTI
PAOLA MOSSA
GIULIA MUSMECI
ARMANDO NAPOLITANO
PATRIZIA PAVACCI
SILVIA ROSA POBLETE CABALLERO
CAMILLA PRETE
EMILIANA RATTO
ROBERTO RAVERA
GIOVANNA RIZZO
ALESSANDRO ROBUTTI
LORENZO SAMPIETRO
MARINELLA SANTACROCE
ROBERTO SERGI
ELISA SIMONINI
PIERO STETTINI
GIOVANNI TRIA
CARLO VALENTI
FRANCESCO VALLONE
MARIA VALSECCHI
PATRIZIO ODETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame misto - online
Le domande in sede di esame sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite in autonomia in relazione: alla psicopatologia delle principali funzioni psichiche, alla nosografia dei disturbi psichiatrici e all’analisi delle diverse modalità con cui si può manifestare il disagio psichico