Corso di introduzione alla gestione infermieristica dalla prevenzione alla terapia del paziente anziano e con problemi di tipo psichiatrico
Sviluppare la capacità di attuare, sia in collaborazione che su delega, idonee modalità di risposta ai bisogni dell’anziano in ospedale e a domicilio
Essere in grado di descrivere le problematiche assistenziali della persona che necessita di interventi riabilitativi nei diversi contesti evidenziando il ruolo infermieristico
Lezioni frontali; esercitazioni e attività professionalizzante in corsia
Conoscere gli aspetti demografici ed epidemiologici dell’invecchiamento, aspettativa di vita e longevità. invecchiamento sociale e biologico
Conoscere le conseguenze dell’invecchiamento su organi ed apparati
Conoscere le principali teorie sull’invecchiamento
Conoscere le caratteristiche del pz geriatrico, il concetto di fragilità e il concetto di disabilità
Conoscere le più importanti evidenze scientifiche nell’ambito dell’assistenza all’anziano
Peculiarità dell’alimentazione e dell’idratazione nel pz anziano
Conoscere le principali malattie croniche del pz anziano e le grandi sindromi geriatriche
Conoscere le specificità della sindrome da immobilizzazione e delle LDD nel pz anziano
Saper valutare il rischio di caduta e frattura, conoscere le strategie necessarie a ridurlo
Conoscere la patologia osteoporotica ed osteomalacica, con particolare riferimento alla prevenzione
“L’assistenza all’anziano. Ospedale, territorio, domicilio” Maria Mongardi ed. McGraw Hill anno 2011
Ricevimento: r.anselmo@asl1.liguria.it
Ricevimento: m.barbero@asl2.liguria.it
Ricevimento: Il ricevimento è prenotato via mail (indirizzi sul sito UNIGE) con il docente: la risposta è entro le 48 ore.
TIZIANA LEALE (Presidente)
SIMONETTA AMADI
MARIO AMORE
MAURIZIO BARBERO
GABRIELLA BIFFA
MARIA ANTONIETTA BOETTI
PIERO CAI
PAOLO CAVAGNARO
ANTONELLO COLAMEO
ANGELA CORBELLA
GIOVANNI DEL PUENTE
AGOSTINO D'IMPORZANO
MARCO GHIOZZI
VITTORIO GUGLIELMO GROSSO
GIORGIO GUGOLE
EMANUELA LANDINI
MARCELLA MACCAGNO
MAURIZIO MARCENARO
SILVANA MAZZARO
DANIELE MORETTI
PAOLA MOSSA
GIULIA MUSMECI
ARMANDO NAPOLITANO
PATRIZIA PAVACCI
SILVIA ROSA POBLETE CABALLERO
CAMILLA PRETE
EMILIANA RATTO
ROBERTO RAVERA
GIOVANNA RIZZO
ALESSANDRO ROBUTTI
LORENZO SAMPIETRO
MARINELLA SANTACROCE
ROBERTO SERGI
ELISA SIMONINI
PIERO STETTINI
GIOVANNI TRIA
CARLO VALENTI
FRANCESCO VALLONE
MARIA VALSECCHI
PATRIZIO ODETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame misto – online
Risposte su un caso clinico di infermieristica geriatrica e un caso di infermieristica malattie mentali, se superate le due prove (entrambe) il candidato può adire alle prove delle altre discipline (Geriatria, Psichiatria, Psicologia, Riabilitazione)
Il voto finale è la media ottenuta in tutti i moduli
Il corso che contiene ben 6 discipline è basato sul percorso professionalizzante pratico, che deve essere soddisfatto (come frequenza e valutato con i tutor) e sulla conoscenza teorica tramite i quiz a risposta multipla