Introduzione alla riabilitazione, obiettivi del trattamento riabilitativo e tempi di attuazione, tipologia di interventi e livelli organizzativi con particolare riferimento al paziente anziano.
Sviluppare la capacità di attuare, sia in collaborazione che su delega, idonee modalità di risposta ai bisogni dell’anziano in ospedale e a domicilio.
Essere in grado di descrivere le problematiche assistenziali della persona che necessita di interventi riabilitativi nei diversi contesti evidenziando il ruolo infermieristico.
Identificare i bisogni assistenziale della persona con neurolesione e mielolesione in fase riabilitativa.
Identificare i bisogni assistenziali della persona con malattia degenerativa del SN in fase riabilitativa.
Identificare i bisogni assistenziale della persona anziana sottoposta ad interventi di chirurgia protesica in fase riabilitativa.
Lezioni in aula con proiezione di slides.
Introduzione alla riabilitazione
Paziente geriatrico: prevenzione rischio cadute e immobilità.
Riabilitazione della sindrome da immobilizzazione
Riabilitazione e stabilizzazione del paziente anziano con frattura di femore
Ictus cerebrale: problematiche assistenziali e principi di nursing riabilitativo
Riabilitazione del paziente con M. di Parkinson
Assistenza e riabilitazione del soggetto mieloleso: valutazione e gestione incontinenza e ritenzione urinaria.
Assistenza e riabilitazione del paziente con decadimento cognitivo
Scale di valutazione: principi di base
Ausili , protesi, ortesi: definizione, esempi di ausili per l’autonomia, valutazione ambienti e barriere architettoniche.
M. Baccini, R. Bernabei, N. Marchionni, M. Paci
RIABILITARE LA PERSONA ANZIANA Elservier 2011
Ricevimento: s.mazzaro@live.it
Ricevimento: simo.amadi@asl5.liguria.it
Ricevimento: a.robutti@asl2.liguria.it
TIZIANA LEALE (Presidente)
SIMONETTA AMADI
MARIO AMORE
MAURIZIO BARBERO
GABRIELLA BIFFA
MARIA ANTONIETTA BOETTI
PIERO CAI
PAOLO CAVAGNARO
ANTONELLO COLAMEO
ANGELA CORBELLA
GIOVANNI DEL PUENTE
AGOSTINO D'IMPORZANO
MARCO GHIOZZI
VITTORIO GUGLIELMO GROSSO
GIORGIO GUGOLE
EMANUELA LANDINI
MARCELLA MACCAGNO
MAURIZIO MARCENARO
SILVANA MAZZARO
DANIELE MORETTI
PAOLA MOSSA
GIULIA MUSMECI
ARMANDO NAPOLITANO
PATRIZIA PAVACCI
SILVIA ROSA POBLETE CABALLERO
CAMILLA PRETE
EMILIANA RATTO
ROBERTO RAVERA
GIOVANNA RIZZO
ALESSANDRO ROBUTTI
LORENZO SAMPIETRO
MARINELLA SANTACROCE
ROBERTO SERGI
ELISA SIMONINI
PIERO STETTINI
GIOVANNI TRIA
CARLO VALENTI
FRANCESCO VALLONE
MARIA VALSECCHI
PATRIZIO ODETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame consisterà in
Prima fase
Soluzione di casi clinici su
a. Infermieristica dell’anziano 10 domande
b. Infermieristica in salute mentale 10 domande
minimo di risposte esatte 6 per ogni caso
se lo studente supera ENTRAMBI i casi passa alla fase successiva;
seconda fase
quiz a risposta multipla randomizzati di
psichiatria 10 domande
psicologia 10 domande
riabilitazione 10 domande
geriatria 10 domande
minimo di risposte esatte 6 per ogni materia
Se lo studente non supera i test dei casi clinici o di una materia deve ripetere l’intero esame.
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento delle conoscenze
di base sulle tematiche affrontate in aula relative alle problematiche cliniche, motorie e cognitivo comportamentali dei pazienti affetti da invalidità, disabilità o handicap derivanti da patologie acute o croniche con particolare riferimento al paziente anziano.