La disciplina aiuta gli studenti ad acquisire le conoscenze teoriche e i principi comportamentali di loro pertinenza relativamente all’intervento infermieristico relativo all’urgenza d’urgenza, sulla guida di percorsi diagnostici-terapeutici medico-chirurgici, finalizzati all’apprendimento delle competenze dell’infermiere ,per garantire il sostegno delle funzioni vitali ed il loro ripristino nell’emergenza intra- ed extra-ospedaliera,
Lezioni frontali
Analisi casi clinici
Lavori di gruppo
Project work
Loredana Sasso, Annalisa Silvestro, Gennaro Rocco, Laura Tibaldi, Fabrizio Moggia
Infermieristica in area critica 2/ed
MC GRAW HILL
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
GIOVANNI CAMERINI
ROBERTA CENTANARO
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL
ROBERTO TALLONE
FRANCESCO TORRE
PAOLO TRAVERSO
DAVIDE ULIVIERI
PIER LUIGI ZATTONI
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
25 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA IN CUI LO STUDENTE DOVRA’ BARRARE LA/LE RISPOSTE ESATTE SU QUATTRO POSSIBILITA’ (A-B-C-D)
1 CASO CLINICO CON 5 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA (A-B-C-D DI CUI UNA SOLA GIUSTA)
TOTALE 30 DOMANDE DA EFFETTUARE IN 35 MINUTI
il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti e’ legato alla capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema e le risposte giuste date dal quiz a scelta multipla