L'INSEGNAMENTO FORNISCE AGLI STUDENTI LE BASI PER COMPRENDERE ED AFFRONTARE LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE GERIATRICO NEI DIFFERENTI CONTESTI DI CURA. PERMETTE DI PIANIFICARE INTERVENTI PREVENTIVI E RIABILITATIVI CON UN'ATTENTA VALUTAZIONE DELLA DISABILITA' STIMOLANDO LA CAPACITA' DI SVILUPPARE GLI ADATTAMENTI RICHIESTI DALLA MEDICINA DELLA COMPLESSITA'.
CONOSCERE I PRINCIPI DELLA GERIATRIA/GERONTOLOGIA, LE RICADUTE SULLE ATTIVITA' RIABILITATIVE DEI QUADRI CLINICI DELL'ETA' AVANZATA, CON RIFERIMENTO ALLE PLURIPATOLOGIE, INTERAZIONI TRA MALATTIE DEGLI APPARATI, DIFFICOLTA' DI RELAZIONE DELL'ANZIANO PER MOTIVAZIONI SOCIALI E MINORE EFFICIENZA ORGANI DI SENSO.
CONOSCERE LE EMERGENZE SANITARIE DELL'ANZIANO, ACQUISIRE LA CAPACITA' DI GESTIRLE.
CONOSCERE I PRINCIPALI QUADRI DI INTERESSE RIABILITATIVO PER REALIZZARE INTERVENTI RIABILITATIVI CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE DEMENZE SENILI, ALZHEIMER.
IL CORSO SI PROPONE DI ILLUSTRARE ALCUNI PRINCIPI DELLA RIABILITAZIONE GERIATRICA, LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO, LA VMD E I SUOI STRUMENTI DI VALUTAZIONE. INSEGNA COME IL PAI PUO' ESSERE REALIZZATO IN BASE ALLE VARIE TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO ED UTILIZZATO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALE NEI DIVERSI SETTING CURATIVO-ASSISTENZIALI.
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI TENUTE DALLA DOCENTE PER UN TOTALE DI 20 ORE CON L'AUSILIO DI DIAPOSITIVE, BREVI FILMATI E PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI.
RIABILITAZIONE GERIATRICA
CONCETTI GENERALI, INVECCHIAMENTO, MALATTIA CRONICA, MORTE, QUALITA' DELLA VITA, OBIETTIVI RIABILITATIVI NELL'ANZIANO, PROGRAMMA RIABILITATIVO.
VMD DELL'ANZIANO FRAGILE
LA MULTIDIMENSIONALITA' DELLA SALUTE, PERCHE' VALUTARE, LE DIMENSIONI DELLA VMD.
IL PAI E L'INTERVENTO DEL FISIOTERAPISTA
STRUMENTI DELLA VMD
SCALE E INDICI DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA', DELLA PERFORMANCE, DELLE FUNZIONI COGNITIVE E DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI.
LIMITI DELLE TECNICHE RIABILITATIVE E TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO
EBM E NUOVE PROSPETTIVE DELLA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON:
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE, PATOLOGIA RESPIRATORIA, OSTEOPOROSI E OSTEOMALACIA, FRATTURA DI FEMORE, AMPUTAZIONE DI ARTO INFERIORE, DEPRESSIONE E DEMENZA, ICTUS, PARKINSON.
AFA: COS'E' AFA, LORO GESTIONE, IL FISIOTERAPISTA NEL PROGETTO AFA
EPILESSIA: PROBLEMATICHE RIABILITATIVE CONSEGUENTI DIRETTE ED INDIRETTE
SINDROME DI REGRESSIONE PSICOMOTORIA: PROBLEMATICHE RIABILITATIVE
IL PAZIENTE USTIONATO: DEFINIZIONE DEL PROBLEMA, FASE DELLA RIABILITAZIONE
DISCUSSIONE DI CASI CLINICI
"ASSISTENZA GERIATRICA OGGI",( FRANCESCO CAVAZZUTI, GIULIANO CREMONINI, EDIZIONI ZANICHELLI.)
"LA RIABILITAZIONE GERIATRICA", (ALBERTO BARONI, EDIZIONE CAROCCI, COLLANA LA TERZA ETA'.)
Ricevimento: laura.faraguti@asl5.liguria.it
Ricevimento: simo.amadi@asl5.liguria.it
Ricevimento: n.prevosto@asl1.liguria.it
Ricevimento: s.mazzaro@live.it
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente alle seguenti e-mail : paola.stramesi@unige.it oppure paola.stramesi@hsanmartino.it
Ricevimento: palestrarsach@asl4.liguria.it
Ricevimento: ingeborgmuller@libero.it
FIAMMETTA MONACELLI (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
ROBERTO ANSELMO
STEFANIA BALDINI
MAURIZIO BARBERO
ANDREA BASTRERI
MARCO BOTTA
EZIO DI TIMOTEO
LAURA FARAGUTI
SIMONETTA LUCARINI
SILVANA MAZZARO
INGEBORG MULLER
NELLO PREVOSTO
PAOLA STRAMESI
Scritto, Orale
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonchè attraverso la capacità del candidato di programmare trattamenti riabilitativi in ambito geriatrico.