Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni generali di pediatria relativamente alle principali patologie gentiche, respiratorie, digestive, endocrine, renali, ematologiche, muscolari e articolari.
Una particolare attenzione viene posta alle possibili conseguenze di disabilità e alle problematiche comportamentali che possono essere associate alle patologie pediatriche citate
Conoscere le principali patologie pediatriche e i quadri clinici multiformi e complessi, in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere le principali patologie neonatologiche e la possibile relazione dei diversi quadri con il futuro sviluppo neuro e psicomotorio.
Conoscere in modo approfondito le principali patologie pediatriche dimostrando di aver compreso la loro eziologia, le relative manifestazioni cliniche, i possibili provvedimenti terapeutici al fine di possedere un livello base per valutare e comprendere la gestione del paziente
Lezioni frontali, supportate-integrate da lezioni registrate alle quali lo studente può accedere online attraverso la piattaforma Aulaweb
1. Pediatria: generalità, periodi della vita, accrescimento e sviluppo, pubertà
2. Pediatria preventiva:
a. Screening
b. Vaccinazioni
3. Neonato normale e patologico
4. Tappe dello sviluppo psicomotorio
5. Patologia genetica
a. Cenni su malattie autosomiche dominanti, recessive, X-linked, multifattoriali
b. Patologie cromosomiche più frequenti in pediatria:
i. Sindrome di Turne
ii. Sindrome di Klinefelter
iii. Sindrome di Down
iv. Sindrome di Prader-Willi
v. Sindrome dell’X fragile
6. Alimentazione nel 1° anno di vita
a. Principi generali di alimentazione
b. Divezzamento
7. Principali sindromi da malassorbimento
a. Patologia digestiva: anoressia, vomito, stipsi, diarrea
b. Celiachia
8. Patologia respiratoria
a. Infezioni respiratorie ricorrenti
b. Mucoviscidosi
c. Asma infantile
9. Patologia endocrina
a. Diabete
b. Ipotiroidismo
c. Bassa statura
d. Pubertà precoce
e. Pubertà ritardata
10. Patologia renale: cenni
11. Patologia ematologica: cenni
12. Patologia muscolare
13. Patologia articolare:
a. Artriti e artrite reumatoide infantile
b. Malattia reumatica RAA
c. Malattia di Shonlein Henoch
Dispense fornite dal docente
Ricevimento: malattia.gaslini@gmail.com
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
SIMONETTA AMADI
MOIRA ANGELONI
VALERIA BANAUDI
LAURA CHIARA BERGONZINI
PIERLUIGI BRACCO
CATERINA CASTAGNETO
EMMA CERIONI
MARIA FRANCA CORONA
ELISA DE GRANDIS
FRANCO GIOVANNONI
MAURA GRIMALDI
CLARA MALATTIA
CARLO MINETTI
SERGIO MUNGO
NICOLETTA ORSINI
VALENTINA PENAZZI
GIUSEPPE PILI
ANGELO RAVELLI
VALENTINO REMORGIDA
DANIELA SPINA
ALBERTO TRAVERSO
GIUSEPPE TRUCCHI
ANDREA ZOLEZZI
II semestre II anno
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma