Conoscere i principi del ragionamento clinico nelle diverse patologie osteo-articolari, comprese le problematiche della mano, acquisire le conoscenze valutative per l’applicabilità delle varie tecniche, apprendere gli interventi specifici e i principali concetti di terapia manuale. Conoscere elementi di terapia occupazionale e le principali tipologie e caratteristiche di protesi, ortesi ed ausili esistenti. Apprendere l'idrochinesiterapia e le tecniche massoterapiche speciali con i relativi principali campi di applicazione
Approfondire alcuni quesiti riabilitativi nel campo ortopedico e traumatologico del rachide e del piede per integrare il programma del 2° anno; dalla valutazione alla definizione di un piano di trattamento alla luce delle evidenze.
1. Paramorfismi e dismorfismi del rachide
· Concetti introduttivi
· La valutazione: esame clinico del rachide e posturale generale
· La scoliosi: trattamento riabilitativo, trattamento ortopedico e chirurgico. Linee Guida e SEAS
· La cifosi: trattamento riabilitativo, trattamento ortopedico e chirurgico
2. La caviglia ed il piede: valutazione e trattamento basato sulle evidenze
· La tendinite achillea
· Fascite plantare, spina calcaneare e borsite
· Le lesioni capsulo-legamentose dell’articolazione tibio-peroneo-astragalica
· Lesioni dell’articolazione metatarso-falangea
Sindrome di Morton
Dispense fornite dal docente
Ricevimento: l.beghello@asl1.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: Docente Mail Buffa Carla carla.buffa@asl5.liguria.it
Ricevimento: a.robutti@asl2.liguria.it
Ricevimento: sceretto@asl4.liguria.it
Ricevimento: francesco.ventura@hsanmartino.it
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
SIMONETTA AMADI
CHIARA ARBASETTI
LUIGI BEGHELLO
MARIA TERESA BOTTA
CARLA BUFFA
MASSIMO BUSSO
SONIA CERETTO CASTIGLIANO
FRANCESCA DI BRASI
GUIDO FROSI
CINZIA LAURA
FRANCESCA MONTAGNA
PAOLO MORETTI
INGEBORG MULLER
ELISA PELOSIN
DIVINA POLI
DANIELA RASO
ALESSANDRO ROBUTTI
FLORIANA ROMANO
MARCO TESTA
ANNA VAGNETTI
FRANCESCO PAOLO VENTURA
GIORGIO ZANASI
SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre
L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma