L’insegnamento prevede la trattazione delle principali indagini strumentali del segmento posteriore
Acquisire conoscenze e capacità che permettano di sviluppare abilità tecniche per una risoluzione dei problemi diagnostici e terapeutici.
Il Corso si propone di preparare gli studenti alla gestione e all’uso autonomo degli strumenti a disposizione in base alla patologia del paziente.
L’insegnamento prevede lezioni frontali e teorico-pratiche tenute da due docenti: Prof. C.E. Traverso e Prof. Massimo Nicolò per un totale di 20 ore.
Retinografia
OCT
Fuorangiografia retinica
Angiografia con verde di Indocianina
Angio-OCT
S. Ryan
D. Gass
Ricevimento: previo appuntamento: francesca.molinari@unige.it
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente tramite mail: massimo.nicolo@unige.it
MICHELE IESTER (Presidente)
CARMEN BURTOLO
PAOLO CAPRIS
MASSIMO NICOLO'
CARLO TRAVERSO
ottobre
Orale
È necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia appropriata, la facoltà di esporre in modo semplice e preciso i principali funzionamenti e le modalità di esecuzione delle tecniche strumentali.