La didattica, articolata su lezioni frontali con possibilità di interagire con il docente ponendo domande sul tema trattato, riguarda i principali temi ortopedici pediatrici che possono avere interconnessione con il Corso.
Conoscere e comprendere i principali meccanismi di funzionamento dell'apparato muscolo-scheletrico, anche in relazione allo sviluppo in età evolutiva, e i principali processi patologici ad esso correlati. Conoscere le principali patologie reumatologiche e dell'apparato respiratorio in particolare in relazione allo sviluppo neuromotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi di trattamento e le principali tecniche riabilitative psicomotorie per la patologia dell'apparato locomotore. Conoscere i principi di trattamento e le principali tecniche riabilitative per le patologie reumatologiche e dell'apparato respiratorio.
Il fine delle lezioni è quello di fornire ai partecipanti una visione di insieme della parte ortopedica pediatrica che può essere connessa con le problematiche di diagnostica differenziale che i futuri professionisti dovranno affrontare nello svolgimento del loro lavoro.
Lo scopo è, pertanto, quello di fornire gli strumenti necessari ad individuare patologie e/o problemi clinici che, indirizzino l’attività terapeutica ove di competenza o, se non di specifica competenza professionale rendano il discente (futuro professionista) ad indirizzare dallo specialista più adatto il paziente a loro affidato
Lezioni con supporto di proiezione di slide P.-P. che verranno lasciate agli studenti come base per lo studio della materia. Per argomenti specifici la lezione verrà tenuta da un super specialista della materia in modo da fornire le più aggiornate competenze in campo di diagnosi e cure delle rispettive patologie
Fratture e distacchi epifisari, lesioni da sport; la spina bifida e le malattie muscolari (aspetti ortopedici), le osteocondrodisplasie, il ginocchio, le malformazioni della mano e dell’arto superiore, deviazioni assiale ed eterometrie degli arti; il piede pediatrico; le deformità del rachide
Diapositive delle varie presentazioni
Ricevimento: previo appuntamento presso segreteria Gaslini 01056362395
Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI: Gli studenti possono chiedere udienza mediante appuntamento (molfetta@unige.it)
MARIA CARLA GUENZA (Presidente)
GLORIA SODINI (Presidente)
SILVIO BOERO
LUIGI MOLFETTA
PAOLO PICCO
novembre
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE
Orale, attribuzione del punteggio in trentesimi.
l'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la verifica delle capacità di applicare le conoscenze e le capacità di ragionamento, tramite esame orale.