L’insegnamento prevede la trattazione delle principali malattie dell’apparato visivo
Conoscere le principali indicazioni e tecniche di audiologia infantile. Conoscere le principali patologie dell'apparato visivo, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Conoscere la semeiotica neuropsichiatrica di base in età evolutiva e la classificazione dei principali disturbi del movimento in età pediatrica, in relazione ai possibili quadri patologici. Conoscere le principali malattie neurologiche dell'età evolutiva, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Acquisire i metodi per la definizione, l'analisi e l'inquadramento delle disabilità psichiche e del disagio psichico nelle sue diverse forme; descrivere il trattamento del disagio e delle disabilità psichiche e delle psicopatologie connesse attraverso le molteplici metodologie e tecniche d’intervento clinico. Acquisire gli elementi per la gestione di una relazione operatore-utente, caratterizzata dall’incontro con un “altro multi-problematico e diverso da sé”.
Il Corso si propone di preparare gli studenti alla conoscenza di base delle principali malattie dell’apparato visivo.
L’insegnamento prevede lezioni frontali e teorico-pratiche
Anatomia dell’occhio,
cataratta,
glaucoma,
maculopatie,
retinopatia diabetica,
eredodistrofie della retina
S. Ryan
D. Gass
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente tramite mail: massimo.nicolo@unige.it
EZIO CASARI (Presidente)
MARIA ELENA CELLE
MARIA MARGHERITA MANCARDI
FRANCESCO MORA
MASSIMO NICOLO'
ottobre
MALATTIE DELL’APPARATO VISIVO
Tesina di approfondimento di un argomento
È necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia appropriata, la facoltà di esporre in modo semplice e comprensibile la materia in esame.