Fornire una base metodologica di tipo valutativo agli approcci di tipo psicologico alla patologia di tipo psichiatrico e cognitivo per realizzare una comunicazione adeguata con il paziente e i familiari
Conoscere le principali indicazioni e tecniche di audiologia infantile. Conoscere le principali patologie dell'apparato visivo, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Conoscere la semeiotica neuropsichiatrica di base in età evolutiva e la classificazione dei principali disturbi del movimento in età pediatrica, in relazione ai possibili quadri patologici. Conoscere le principali malattie neurologiche dell'età evolutiva, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Acquisire i metodi per la definizione, l'analisi e l'inquadramento delle disabilità psichiche e del disagio psichico nelle sue diverse forme; descrivere il trattamento del disagio e delle disabilità psichiche e delle psicopatologie connesse attraverso le molteplici metodologie e tecniche d’intervento clinico. Acquisire gli elementi per la gestione di una relazione operatore-utente, caratterizzata dall’incontro con un “altro multi-problematico e diverso da sé”.
Fornire agli studenti contenuti informativi e formativi sugli approcci di tipo psicologico alle patologie di tipo psichiatrico e cognitivo. Fornire una base metodologica di tipo valutativo a questi approcci. Riconoscere affinità e differenze tra funzionamento sano e patologico. Individuare la relazione tra funzionamento psichico e organico, tra mente e cervello.
Lezioni frontali, focus group, laboratorio di scrittura in Medicina Narrativa
Conoscere i principi della comunicazione interpersonale e riferirsi ai principali modelli teorici.
Riconoscere la comunicazione come processo secondo una prospettiva cognitiva, emozionale e sociale.
Riconoscere i diversi stili comunicativi e le competenze sociali alla base dell'interazione con l'altro.
Migliorare l'ascolto attivo, la capacità di dare e ricevere feedback e la gestione dei conflitti.
Riconoscere i meccanismi e fattori coinvolti nella comunicazione problematica o fallimentare.
Conoscere i meccanismi alla base della comunicazione patologica nei principali disturbi di interesse psichiatrico. Le funzioni cognitive. Motivazione. Emozione. Percezione. Attenzione. Linguaggio. Apprendimento e condizionamento. Memoria. Intelligenza.
Nozioni sulle valutazioni cognitive.
Nozioni su disordini psicopatologici e neuropsicologici
Applicazioni cliniche delle nozioni teoriche apprese
Le fonti motivazionali del comportamento interpersonale: principio di cooperazione e principio di competizione.
Le funzioni della comunicazione interpersonale e i principali modelli teorici.
La comunicazione come processo di definizione di sé e di influenza dellaltro.
Analisi delle competenze comunicative e dei livelli e sistemi di comunicazione.
Pragmatica della comunicazione umana. La Comunicazione Non Verbale (CNV).
Espressione e comunicazione delle emozioni. Ostacoli alla comunicazione.
Lo sviluppo della competenza comunicativa. I deficit della comunicazione in una prospettiva cognitiva e di Teoria della Mente. La comunicazione assertiva e patologica.
E.F. Casari A.F. Fantino La famiglia, il bambino e la malattia, ECIG, Genova 1995
C. Cipolli, E. Moja, Psicologia Medica, Armando Editore, Roma, 1991
E. Moja, E. Vegni, La visita medica centrata sul paziente, Raffaello Cortina Editore, 2000
M. Darley, Fondamenti di Psicologia, Il Mulino 2017
Ricevimento: su appuntamento tramite email o prenotazione telefonica Prof. Ezio F. Casari MD PsyPG Clinical Psychology Unit DINOGMI University of Genova Largo Gaslini 5 16147 Genova ITALY Tel. +39 3495207621
EZIO CASARI (Presidente)
MARIA ELENA CELLE
MARIA MARGHERITA MANCARDI
FRANCESCO MORA
MASSIMO NICOLO'
Ottobre
PSICOLOGIA CLINICA
Esame orale preceduto dalla presentazione di tre elaborati prodotti in itinere secondo la metodologia della Medicina Narrativa e discussi nel gruppo allargato. Nell’assegnare il punteggio si terrà conto del giudizio tra i partecipanti in relazione alle conoscenze e capacità di comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendere
L’esame a step successivi, permetterà di valutare il raggiungimento degli obiettivi specifici nelle diverse istanze previste durante il corso e i seminari