CODICE 68455 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 2 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC (L/SNT3) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/11 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE II PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire le conoscenze sulle principali patologie cardiache necessarie al tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare per collaborare con il cardiologo e affiancarlo efficacemente nelle attività di competenza, diagnostiche e interventistiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire la conoscenza delle tecniche diagnostiche utilizzabili nel campo delle malattie dell'apparato cardiovascolare, respiratorio, cerebrale e renale. Conoscere le tecniche ed i materiali utilizzati nella protezione d'organo; saper gestire le implicazioni relative all'arresto di circolo nelle patologie toraciche e toraco-addominali. Conoscere le procedure di supporto cardiocircolatorio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Lo studente dovrà apprendere i principali quadri clinici delle patologie dell’apparato cardiovascolare. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si articola in n. 10 ore di lezione da svolgersi in modalità frontale. PROGRAMMA/CONTENUTO Epidemiologia e prevenzione malattie cardiovascolari Inquadramento nosografico delle principali patologie cardiache Anamnesi dei pazienti con ischemia Anamnesi dei pazienti con scompenso cardiaco Anamnesi dei pazienti ipertesi Anamnesi dei pazienti con aritmie TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense di cardiologia per i corsi di laurea nelle professioni sanitarie Maria Penco Editore CESI DOCENTI E COMMISSIONI CLAUDIO BRUNELLI Commissione d'esame CLAUDIO BRUNELLI MARCO GIAMBUZZI DOMENICO PALOMBO GIACOMO PONGIGLIONE ENRICO PARODI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. ALTRE INFORMAZIONI Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni o previo appuntamento concordato tramite email a bc@unige.it