L’insegnamento si integra con gli altri appartenenti al corso, in un percorso che, partendo dal regolare sviluppo psicomotorio del bambino, affronta i quadri che se ne discostano, partendo dal ritardo psicomotorio fino al ritardo mentale, con i relativi interventi di abilitazione e riabilitazione.
Acquisire i principi di base dell’assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattie, dell’assistenza dei malati e dei disabili con particolare attenzione all'età pediatrica. Conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psicomotorio, psicologico e cognitivo, della motricità, della comunicazione verbale e non-verbale, del linguaggio e dell'apprendimento. Conoscere gli interventi generali di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche, soprattutto nell'ottica della collaborazione con l'équipe multiprofessionale di Neuropsichiatria infantile, con le altre discipline dell'area pediatrica e delle altre professioni sanitarie. Conoscere i concetti generali della cinesiologia in quanto scienza del movimento, delle proprietà funzionali dei differenti tessuti che costituiscono l’apparato locomotore e del movimento segmentario e della biomeccanica articolare. Conoscere i quadri clinici e le principali cause del ritardo psicomotorio e mentale e dei conseguenti interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione, nell'ottica di formulare i relativi obiettivi di intervento neuropsicomotorio.
Conoscenza delle sequenze evolutive nelle diverse aree di sviluppo del bambino.
Capacità di osservazione , raccolta dati ed elaborazione di un profilo di sviluppo del bambino.
Lezione frontale
Slides
2) Lo sviluppo motorio: competenze posturo - cinetiche, prassiche, competenze visive .
3) Lo sviluppo cognitivo: stadi di sviluppo dell’intelligenza secondo Piaget; la rappresentazione
simbolica: lo sviluppo grafico, lo sviluppo del gioco simbolico.
4) Lo sviluppo dello schema corporeo.
5) Lo sviluppo del linguaggio: competenze comunicative, produzione pre- verbale e verbale,
comprensione pre- verbale e verbale.
6) Lo sviluppo psico affettivo: le fasi di sviluppo secondo la teoria psicoanalitica di Freud .
"Dalla nascita ai 5 anni" Sheridan, Ed. Cortina
"Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva", A.M.Willie
Ricevimento: tramite mail: federica.galmozzi@asl3.liguria.it
LUCA BOERI (Presidente)
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
RICCARDA BARBIERI
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
PATRIZIA BIANCHETTI
LAURA FORNONI
FEDERICA GALMOZZI
novembre
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE 2
Orale, (test a risposta multipla in caso di assenza del docente)
Oltre alla conoscenza dei contenuti delle slides presentate, integrate con gli appunti delle lezioni, viene valutata la capacità di applicare le conoscenze attraverso la valutazione dello sviluppo di un ipotetico bambino.